Image

Marco Lodola, Lo Strillone, 2002 (particolare)

Image

Marco Lodola, Lo Strillone, 2002 (particolare)

Il segno dell’arte nelle imprese • R.T.A

Ottavo excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC

Nicola Zanella

Leggi i suoi articoli

Il gruppo R.T.A  è una realtà all'avanguardia leader nel settore della Meccatronica, fondata nel 1976 da Bruno Rossini e ora guidata dal figlio Tommaso. Nel 2010 è iniziata la collezione di arte moderna e contemporanea, con focus su Pop Art e Arte Povera e una grande attenzione ai creativi italiani. La sala riunioni più richiesta e apprezzata dai dipendenti? Ovviamente quella nella quale si trova parte della collezione, da Giuliano Tomaino a Fosco Grisendi a Marco Lodola. Negli anni la collezione si è integrata sempre di più nella realtà aziendale: una passione che si è evoluta nel veicolo per raccontare l’azienda all’esterno e per creare comunità e coesione tra i dipendenti, i quali sembrano apprezzare molto. Nel 2026 R.T.A compirà 50 anni e l’arte contemporanea sarà il fulcro narrativo dei festeggiamenti (omaggiati anche da una pubblicazione ad hoc), un’occasione in cui far incontrare la storia dell’azienda con l’ottimismo verso il futuro e in cui verranno tematizzate in senso artistico le varie iniziative che caratterizzano R.T.A come Bruno Rossini Lecture: un appuntamento annuale di incontro e di discussione, nato nel 2013, aperto al pubblico e rivolto al territorio. E ora vi chiederete perché tutta questa attenzione all’arte in un’azienda di Meccatronica, probabilmente è una questione genetica, o forse inconscia R.T.A  è infatti  l'anagramma di A.R.T.

Nicola Zanella, 25 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Ispirato al «Tuttomondo» di Keith Haring, il progetto PARKlife ha portato in Italia dal 2022 a oggi 41 opere di Urban art, tra cui la più grande mai realizzata nel nostro Paese (un «Panorama vibrante» di 2.000 metri quadrati firmato da Joys)

Settimo excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC

Da Yohji Yamamoto ad Andrea Branzi a Cinzia Ruggeri, arte, moda e design si mescolano nelle mostre di 10 Corso Como, «il giardino segreto», concept store milanese per eccellenza, preso in cura da Tiziana Fausti 

C’è tempo fino al 20 gennaio per partecipare alla call artistica «Life Art», l’opera vincitrice sarà collocata in permanenza di fronte al Teatro Borsoni

Il segno dell’arte nelle imprese • R.T.A | Nicola Zanella

Il segno dell’arte nelle imprese • R.T.A | Nicola Zanella