Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il segno dell’arte nelle imprese • TECNODINAMICA

Nono excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC

Nicola Zanella

Leggi i suoi articoli

Tecnodinamica è un’azienda veneta, con più di 40 anni di attività, che realizza macchinari per l’automazione industriale e per la produzione di poliuretano espanso. La nascita della collezione è recentissima, è nata infatti nel 2022.  La prima opere della collezione porta la firma di Alice Ronchi: la giovane artista ha svolto una breve residenza in azienda attraverso il progetto «Ultravioletto» a cura di Sonia Belfiore. Le opere nascono da una comunione di know how tra l’artista e l’azienda, e i lavori in poliuretano espanso della Ronchi sono un esempio di questo intreccio di saperi. Le conoscenze tecniche di un’azienda su processi realizzativi e materiali sono una grande opportunità per espandere le possibilità creative degli artisti. La prossima opera a entrare in azienda? Un grande murales!

Lavorazione con fresa © Tecnodinamica

Alice Ronchi, «Love Keepers» © Termodinamica

Il Veneto è una patria felice per l’arte in azienda, Fondazione Bonotto a Colerosa (VI) accoglie la collezione di Lugi Bonotto, un grande precursore del tema, Irinox  - società benefit a Conegliano (TV) unisce arte e sostenibilità con il premo saver the food, Asolo Costruzioni e Restauri in provincia di Treviso è un altro esempio virtuoso di collezione corporate e nella laguna si staglia incontrastata la Fondazione Cini, lascito visionario del grande industriale di inizio novecento Giorgio Cini.

Nicola Zanella, 28 marzo 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Giovanna Dello Iacono racconta storia, progetti e obiettivi di 14 anni di attività, che hanno fatto dell’istituzione abruzzese un centro culturale e un hub di innovazione per imprenditori, con il timone puntato al futuro dei giovani e del pianeta

Ispirato al «Tuttomondo» di Keith Haring, il progetto PARKlife ha portato in Italia dal 2022 a oggi 41 opere di Urban art, tra cui la più grande mai realizzata nel nostro Paese (un «Panorama vibrante» di 2.000 metri quadrati firmato da Joys)

Ottavo excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC

Settimo excursus tra le collezioni corporate italiane di arte moderna e contemporanea studiate e mappate nel nuovo libro e progetto voluto da Confindustria con il patrocinio del MiC

Il segno dell’arte nelle imprese • TECNODINAMICA | Nicola Zanella

Il segno dell’arte nelle imprese • TECNODINAMICA | Nicola Zanella