
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il percorso espositivo al Must di Lecce comprende anche la visita presso la Casa Museo eponima, archivio dell’artista
- Giuseppe Amedeo Arnesano
- 21 febbraio 2022
- 00’minuti di lettura


«Ambiloquius», 1985, olio su tela (particolare), di Giancarlo Moscara
In 280 opere la verve di Giancarlo Moscara
Il percorso espositivo al Must di Lecce comprende anche la visita presso la Casa Museo eponima, archivio dell’artista
- Giuseppe Amedeo Arnesano
- 21 febbraio 2022
- 00’minuti di lettura
Giuseppe Amedeo Arnesano
Leggi i suoi articoliLe sale del Must (Museo Storico della Città di Lecce) accolgono, sino al 13 marzo, l’ampia retrospettiva dedicata a Giancarlo Moscara (Lecce, 1940-2019), personalità geniale e poliedrica che, tra gli anni ’70 e ’90, emerse anche come tra i principali autori nell’ambito della comunicazione industriale e dell’illustrazione politica.
Quella di Moscara è una produzione vasta e articolata che si svolge attraverso l’impiego delle più importanti tecniche artistiche: Moscara è in tutto e per tutto un uomo e un artista del ’900, capace di coniugare con sperimentazione e intuito passato, presente e futuro.
L’esposizione leccese, a cura della storica dell’arte Titti Pece e del fotografo e graphic-designer Marcello Moscara e realizzata dal Comune di Lecce con il contributo del Consiglio Regionale della Puglia, raccoglie circa 280 opere che esaltano, oltre alla grande padronanza del gesto esecutivo e materico, anche la raffinata verve satirica, intellettuale e politica dell’artista.
Il percorso espositivo comprende anche la visita presso la Casa Museo Moscara. Archivio/Archivio d’artista, luogo importante e attualmente in fase di sviluppo,che ha permesso la riscoperta identitaria e l’intensa attività del maestro pugliese.
Fondamentale strumento di ricerca è il catalogo ragionato intitolato Giancarlo Moscara. Opere 1955/2019, edito da Moscara Associati Edizioni, tra gli interventi troviamo anche quelli di Massimiliano Cesari, Raffaele Gorgoni e Rosalba Branà, oltre a una preziosa testimonianza di Andrea Carandini con brani di antologia critica relativi alla storiografia critica dell’artista di Maurizio Vitta e Marisa Dalai Emiliani.

«Ambiloquius», 1985, olio su tela (particolare), di Giancarlo Moscara