Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Umberto Mastroianni, Ghirlanda, 1958, scultura in oro, esecuzione F. Rutigliano cm 15x12x5,3, peso g 130,8

Image

Umberto Mastroianni, Ghirlanda, 1958, scultura in oro, esecuzione F. Rutigliano cm 15x12x5,3, peso g 130,8

L’oro di Mastroianni

Una mostra e il secondo tomo del catalogo ragionato dell’opera

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Roma. Mercoledì 16 dicembre è stato presentato, presso il Centro Studi dell’opera di Umberto Mastroianni, il II Tomo del catalogo ragionato dei lavori dell’artista nato a Fontana Liri (Frosinone) nel 1910 e morto a Roma nel 1998. Fu lui stesso, nel ’92, a fondare il Centro Studi nel Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro, di proprietà del Pio Sodalizio dei Piceni, dotando gli spazi di questa perla rinascimentale dell’architettura romana, di un museo dove fece confluire, nel 1995, 120 opere, tra cui 50 sculture di tutti i periodi.
Il libro, realizzato da Il Cigno GG Edizioni, è stato presentato da Lorenzo Zichichi, presidente del Centro Studi, da Paola Molinengo Costa, presidente della Sezione autentiche e catalogazione, oltre che da Andrea Chietini e Loredana Rea, rispettivamente presidente e direttore artistico della Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino. Materia prima del tomo presentato è l’oro: molti sono stati infatti i gioielli realizzati con questo elemento dallo scultore. A ottobre si è chiusa una mostra, presso il Museo Nazionale Archeologico di Taranto, intermente dedicata proprio al tema, «Gli ori di Mastroianni», per la cura di Marco Di Capua. La stessa mostra è ora visibile a San Salvatore in Lauro, fino al 30 gennaio: 40 lavori di microscultura portatile, realizzati con lo spirito di chi aveva la scultura nelle vene. Info: http://www.umbertomastroianni.it

Umberto Mastroianni, Bracciale n. 4 1971, bracciale alla schiava in oro fascia cm 3,7, peso g 78,8

Umberto Mastroianni, Alla ribalta 1961, tecnica mista su cartone inciso e strappato cm 59x59

Umberto Mastroianni, L’uccellino meraviglioso 1966, arazzo in lana a telaio eseguito dall’Arazzeria Scassa cm 100x126

Umberto Mastroianni, Ghirlanda, 1958, scultura in oro, esecuzione F. Rutigliano cm 15x12x5,3, peso g 130,8

Umberto Mastroianni, Pioggia di stelle 1990, scultura in bronzo dorato cm 41,3x53,5x15,5

Umberto Mastroianni, Placca rettangolare 1960/1961, lastra in oro colorata, incisa, ondulata e sbalzata cm 16x9,5, peso g 137

Guglielmo Gigliotti, 16 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una mostra nel Palazzo Bellomo di Siracusa presenta le meditazioni fuori dal tempo del fotografo

Guidati da Oscar Tuazon, altri 12 artisti internazionali espongono sculture, dipinti, installazioni, video e fotografie ispirati all’acqua

Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma tre personalità di spicco della pittura novecentesca italiana in due allestimenti

L’ha spuntata su 44 candidati. Ha lavorato con il Centro Pecci di Prato, il MaXXI, La Quadriennale e la Fondazione Prada

L’oro di Mastroianni | Guglielmo Gigliotti

L’oro di Mastroianni | Guglielmo Gigliotti