Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
L’attrice Eleonora Duse (1858-1924) intrattenne intensi rapporti epistolari con artisti, scrittori, intellettuali della sua epoca: a titolo di esempio, con Luigi Pirandello, Grazia Deledda, Mariano Fortuny, Sibilla Aleramo, Ada Negri, Giovanni Papini, Mary Pickford, Isadora Duncan e Margherita Sarfatti. I carteggi, custoditi dall’Archivio Duse alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, riflettono gli ambienti internazionali in cui si muoveva la celebre artista.
Dal 16 giugno l’Istituto per il Teatro e il Melodramma presenta un nuovo allestimento della Stanza Duse, lo spazio espositivo e di ricerca che da quindici anni è aperto nell’area monumentale della Fondazione veneziana. Fino al prossimo 6 gennaio sarà visitabile «Illustre Signora Duse», «un omaggio intimo e corale a questa grande attrice, figura centrale del teatro europeo tra Otto e Novecento»: così lo definisce Maria Ida Biggi, la direttrice dell’Istituto, che è anche docente di Storia del Teatro all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
All’interno della Stanza Duse si snoda un percorso tra lettere, fotografie, copioni, documenti amministrativi, locandine e materiali d’epoca provenienti dall’Archivio. Il nuovo allestimento si presenta quindi come un viaggio tra parole, immagini e documenti, e riprende il lavoro di ricerca raccolto nel libro Illustre Signora Duse. Cento voci dall’archivio dell’attrice (Marsilio, 2024), curato da Marianna Zannoni, coordinatrice scientifica dell’Istituto.
Il volume presenta infatti una selezione di cento voci che hanno intrattenuto con Eleonora Duse rapporti artistici e amicali, tra cui attrici e attori, intellettuali e letterati. Dalle lettere alla Duse, punto di riferimento per tante personalità della cultura e della società dell’Italia e dell’Europa del primo Novecento, emergono ricordi di incontri, scambi di opinioni, condivisione di progetti e visioni creative.
Altri articoli dell'autore
Era anche stilista: un suo abito da sera del 1992 è ora conservato al Metropolitan Museum of Art
L’edificio militare è stato rinvenuto nel villaggio di Mohovo. Costruito durante il regno dell’imperatore Marco Aurelio, aveva principalmente una funzione difensiva
Il progetto di restauro conservativo dell’opera, conservata nel Museo della Città di Rimini, è finanziato da Fondazione Venetian Heritage Onlus
Aprirà il 16 settembre. Il percorso sarà strutturato per nuclei tematici rappresentativi dei principali contesti creativi, come la Scuola di via Cavour e gli artisti presenti a Villa Strohl-Fern