Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE E MODA

L’eccitazione a Milano è stata palpabile, come non si sentiva da anni. I creativi hanno fatto il loro, ora sta ai manager trasformare queste visioni in concretezze che vivono nel mondo. Perché non d’arte e d’amore vive la moda

Alexis Stone, alter ego drag dell’artista Elliot Joseph Rentz, è comparso nella sfilata milanese di Boss trasformato nella Gioconda

Il vento sta cambiando? Da Prada grande show a cui, come in un cineforum, segue dibattito. Dario Vitale da Versace dimostra di saper e voler fare. Ma anche altrove è tutto un tirarsi su le maniche e si è ricominciato finalmente a pensare

Archetipi? Prototipi? Stereotipi? Da Gucci c’è Demna con le sue caricature. Simone Bellotti più Jil Sander di Jil Sander. Ma anche tanta confusione sotto al cielo. E qualche sprazzo di bella autonomia

Al Fashion and Textile Museum di Londra la storia della sartoria che dagli anni Sessanta crea i costumi per i film e le serie più famose del mondo 

Da 10 Corso Como, a Milano, la prima esposizione monografica del ritrattista e fotografo di moda britannico che ha rivoluzionato la comunicazione di moda 

Al V&A South Kensington di Londra il ruolo di icona della moda ante litteram dell’ultima regina di Francia

Nello spazio milanese della designer e collezionista i vestiti e gli accessori da lei ideati per la collezione primavera/estate 2026 e le opere dell’artista giapponese creano «costellazioni», sospese tra il visibile e l’invisibile

Articoli precedenti

Quattro mostre, diverse per tono e ambizione, studiate da altrettanti curatori: Fabiana Giacomotti insegna; Angelo Flaccavento interpreta; Olivier Saillard scolpisce; Demna riassume

La pièce in scena fino al 21 settembre al Teatro Parenti di Milano è un viaggio onirico alla scoperta della storia e degli oggetti da favola della storica Maison parigina

Sarà la Maison Giorgio Armani a inaugurare la stagione espositiva della Grande Brera. Debuttano anche due percorsi audioguidati e un gioco per ritagliare, colorare e ricostruire in 3D dipinti di Pellizza da Volpedo e Boccioni

Al Teatro Franco Parenti di Milano le creazioni della Maison parigina sono coprotagoniste di una pièce fiabesca in scena dall’11 al 21 settembre

Armani è ritorno all’ordine. Armani è rinuncia stilistica e, dunque, culturale a ogni tentazione di volgarità. Armani è opposto di trash

Un nuovo allestimento conduce dal gusto orientalista degli anni Venti alla giocosa contemporaneità di Enrico Coveri, passando per donna Franca Florio e Felice Casorati, Elsa Schiaparelli e Capucci, ma anche Burri tra gli abiti dello Space Age Movement

Lo stilista milanese è morto oggi 4 settembre, a 91 anni, nella sua casa milanese

Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse

Mostra altri