Image
Image

La Tomba di Enea e il Santuario dei Tredici Altari

Ha aperto il 15 dicembre l’area archeologica dell’antica Lavinium, con la Tomba di Enea e il Santuario dei Tredici Altari, dopo lo scavo e il restauro condotto dall’Università «La Sapienza» e dalla Soprintendenza per l’area metropolitana di Roma

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Il percorso, collegato al già visitabile Museo archeologico Lavinium, tocca l’Heroon di Enea, un tumulo di circa 18 m di diametro (VII secolo a.C.), identificato come la sepoltura di Enea a partire da una leggenda ripresa da Cassio Dione, Dionigi di Alicarnasso e altri, e l’area sacra vera e propria, un contesto arcaico monumentale scoperto negli anni ’50 che ha fornito molti materiali votivi in terracotta esposti al museo e dove scavi più recenti hanno rivelato un 14esimo altare, oggi restaurato e visibile anch’esso.

Sarà il Comune di Pomezia a farsi carico di organizzare e gestire la fruizione pubblica dell’area, anche grazie al mecenatismo di Johnson&Johnson. «Lavinium, sottolinea la soprintendente Alfonsina Russo, è un importantissimo centro religioso antico all’interno della tenuta dei principi Borghese a Pratica di Mare, un complesso fondamentale per la conoscenza del Latium Vetus, con i suoi 13 monumentali altari di tufo, rossi in origine, eretti tra il VI e il IV sec.a.C., l’edificio delle cerimonie e i resti di due fornaci per la produzione di oggetti votivi».

Federico Castelli Gattinara, 01 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

La Tomba di Enea e il Santuario dei Tredici Altari | Federico Castelli Gattinara

La Tomba di Enea e il Santuario dei Tredici Altari | Federico Castelli Gattinara