Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Yves Marchand e Romain Meffre, Window, Packard Motors Plant, Detroit, 2005, Parigi, Galerie Polka © Yves Marchand & Romain Meffre, courtesy Polka Galerie

Image

Yves Marchand e Romain Meffre, Window, Packard Motors Plant, Detroit, 2005, Parigi, Galerie Polka © Yves Marchand & Romain Meffre, courtesy Polka Galerie

La forza delle rovine anche a Napoli

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Napoli. Fioriscono le iniziative intorno alla mostra «La forza delle rovine» aperta fino al 31 gennaio a Palazzo Altemps di Roma, di cui abbiamo scritto qui.
Oltre alle quattro «Conversazioni sulle rovine» programmate al Teatro Argentina di Roma, il terzo appuntamento di «Lasciateci divertire. L’arte si riprende la scena» che si terrà giovedì 19 novembre alle ore 18.00 alla chiesa di Santa Maria Donnaregina vecchia è tutta dedicata alla mostra romana e alle molteplici aperture storiche, artistiche, letterarie, filosofiche ecc. che il soggetto offre, sia antiche sia della più stringente e drammatica attualità.

A introdurre l’incontro sarà lo stesso Marcello Barbanera, ideatore della mostra e suo curatore insieme alla direttrice del museo Alessandra Capodiferro, professore di archeologia classica all’Università La Sapienza di Roma e grande esperto del tema. Insieme a lui ne parleranno Michele Dantini, docente di arte contemporanea all’Università del Piemonte orientale, Carlo Rescigno, professore di archeologia classica alla seconda Università di Napoli, e Valeria Parrella, scrittrice e giornalista.

L’appuntamento rientra nel ciclo di incontri promosso dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia in collaborazione con Electa e con la Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee di Napoli.
Altri due gli appuntamenti in calendario: il 26 novembre «Mostre contro Musei: combattimento per un’esposizione» introdotto da Rosanna Cappelli, con Mario Torelli e Cinzia Dal Maso; il 3 dicembre «Il patrimonio culturale per l’identità e per la crescita della comunità. I nuovi direttori dei musei della Campania si presentano» introdotto da Massimo Osanna, Sebastiano Maffettone, Mariella Utili e Pierpaolo Forte, con Sylvain Bellenger, Mauro Felicori, Paolo Giulierini, Gabriel Zuchtriegel. http://www.electaweb.it/home/news/lasciateci-divertire-larte-si-riprende-la-scena/it

Articoli correlati:
Roma, al Teatro Argentina conversazioni sulle rovine

Yves Marchand e Romain Meffre, Window, Packard Motors Plant, Detroit, 2005, Parigi, Galerie Polka © Yves Marchand & Romain Meffre, courtesy Polka Galerie

Federico Castelli Gattinara, 18 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

La forza delle rovine anche a Napoli | Federico Castelli Gattinara

La forza delle rovine anche a Napoli | Federico Castelli Gattinara