Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del volume

Image

La copertina del volume

La moralità del Gotico

La moralità del Gotico

Luca Scarlini

Leggi i suoi articoli

La natura del Gotico per John Ruskin è squisitamente morale, implica una riflessione basilare sulla figura dell’artista nella società. Questo testo, che ha avuto profonde risonanze nella cultura figurativa britannica, è di fatto un capitolo della più nota opera dello scrittore inglese sull’arte medievale, Le pietre di Venezia, uscita dal 1851 al 1853, in cui la città lagunare veniva presentata come trionfante al momento in cui le sue conquiste medievali si univano a indubbie virtù civiche, mentre la stagione seguente, quella del Rinascimento trionfante, viene presentata come momento di decadenza, malgrado gli splendori di Tiziano. William Morris, discepolo di stretta osservanza ruskiniana, realizzò nel 1892 alla sua tipografia di Kelmscott una bellissima edizione di questo testo ritenendolo capitale.

La lettura che l’autore dà dell’ambiente di esistenza britannico del suo tempo, in cui la solidità dei mobili era emblema del ben vivere, è radicale: in quegli ambienti sovraccarichi di oggetti si dà una vera e propria immagine della schiavitù dei valori materiali. San Marco, emblema di una società che dialoga con la natura, riproducendola nel proprio sistema di espressione, è l’oggetto a cui soprattutto si dedica la sua attenzione. La passione per il mondo vegetale riprodotto in forma stilizzata, è una indicazione di una relazione con l’esistenza, che faccia piazza pulita degli elementi decorativi in eccesso, riportando le strutture alla precisione e all’essenzialità dell’architettura medievale.

La natura del gotico, di John Ruskin, traduzione di Carola Mattioli, con un saggio introduttivo di Franco Bernabei, 136 pp., Jaca Book, Milano 2016, € 12,00
 

La copertina del volume

Luca Scarlini, 20 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

La moralità del Gotico | Luca Scarlini

La moralità del Gotico | Luca Scarlini