Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliUn’antica leggenda attribuisce la veneratissima statua lignea del Volto Santo, custodita in Cattedrale, al biblico San Nicodemo, che la avrebbe scolpita allo scopo di tramandare l’immagine di Cristo senza però riuscire a rappresentarne il volto. Opera dunque in parte «acheropita» (non fatto da mano), affidata alle onde in una barca priva di nocchiero, il grande Crocifisso sarebbe giunto nel porto di Luni e per volontà divina portato a Lucca nel 782 d.C.
Le indagini preliminari al prossimo restauro, promosse dall’Opera del Duomo di Lucca nell’ambito delle celebrazioni per i 950 anni dalla rifondazione della Cattedrale e realizzate a Firenze dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare CHNet (Cultural Heritage Network) con il metodo del carbonio 14, hanno confermato quanto sostenuto dalla tradizione. Databile tra la fine dell’VIII e l’inizio del IX secolo, il Volto Santo è dunque la più antica scultura lignea della Cristianità a noi pervenuta, per ragioni religiose e devozionali mai analizzata scientificamente fino al 2013.
Dati gli straordinari risultati, l’Opera del Duomo ha commissionato ulteriori indagini sui residui cromatici presenti sotto l’attuale ridipintura bruna e sulle caratteristiche microclimatiche della cappella in cui la sacra immagine è conservata.

Il Volto Santo di Lucca. Cortesia dell'Opera del Duomo di Lucca
Altri articoli dell'autore
Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione
In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo
Per i cent’anni dalla morte, il Metropolitan di New York analizza il primo periodo della carriera del pittore americano, dal suo debutto al Salon del 1874 con «Madame X» al 1884
A metà Ottocento le connessioni tra moda e interior design sanciscono il ruolo femminile come angelo chic del focolare domestico. Una storia di moda e arredi, status-symbol e discriminazione di genere