Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE SACRA
Il Comune di Milano e Gallerie d’Italia portano in città, visibile gratuitamente a Palazzo Marino, la «macchina d’altare» composta da 10 tavole e una lunga predella
Nel Museo Diocesano di Padova sono esposte le due uniche parti note del manoscritto miniato da artisti atti alla corte dei da Carrara
Nel 325 l’omonimo Concilio dettò le linee di quella che sarebbe diventata la dottrina cattolica come ancora la conosciamo (con tutte le sue ricadute sull’arte), ma non fu un evento pacifico: fra i padri conciliari volarono anche schiaffoni e san Nicola da Bari prese a sberle il prete Ario
Il patrimonio conservato all’interno dell’Opera Don Bosco, nel quartier Sampierdarena, è costituito da reliquie, lettere e altre testimonianze dedicate al legame tra san Giovanni Bosco e il capoluogo ligure
Sotto un’improvvida vernice marrone si nascondeva un capolavoro di scultura trecentesca in origine sfavillante di oro e colori
Pistoletto non si limita a denunciare la crisi della committenza. La sua proposta è più radicale: invertire il paradigma. Non è più la religione a rivolgersi all’arte per farsi rappresentare, ma è l’arte a chiedere alla religione di fornire immagini, archetipi, parole che possano riattivare un linguaggio capace di dire l’oltre
Dal 28 ottobre 2025 all’1 febbraio 2026 torna uno degli appuntamenti più attesi dai visitatori del Museo Diocesano: il Capolavoro per Milano 2025
Ai Mercati di Traiano uno spaccato di Roma nel 1350, tra storia, arte, politica e devozione
Articoli precedenti
È una delle quindici casse processionali che sfilano nella città ligure durante la Processione del Venerdì Santo, databili tra il XVI e il X secolo ma perlopiù settecentesche
L’esposizione nella Capitale dell’opera miniata, realizzata tra il 1455 e il 1461 e oggi conservata nella Biblioteca Estense Universitaria di Modena, è prevista per i primi di novembre (e per un massimo di tre mesi) a celebrazione della chiusura del Giubileo
Un’importante mostra all’Archivio di Stato di Roma, illustrata dalle foto di Massimo Listri, narra attraverso i documenti la storia degli ospedali romani nei secoli e la loro partecipazione attiva all’assistenza dei pellegrini
Per terminare tutte le strutture verticali dell'incompiuto tempio di Barcellona ci vorrà però almeno un decennio. Intanto per fine mese si attende la risposta di papa Leone XIV, invitato l'anno prossimo a benedire la basilica
A Napoli da ottobre dipinti, busti, ostensori, calici, pissidi e altri oggetti di straordinario valore anche devozionale saranno sottoposti a interventi conservativi, condotti dalla Scuola di Restauro di Botticino, grazie al sostegno di un’azienda privata. A dicembre un mostra nell’Istituto Italiano di Cultura a Madrid
All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo
Patrimonio dell’Unesco dal 2002, l’area del Monte Sinai rischia l’irreversibile trasfigurazione. Fino alla possibile espropriazione e alla diaspora definitiva dei monaci, dopo 1500 anni di vita del sito
Nel Palazzo della Cancelleria, a Roma, un viaggio immersivo tra le radici spirituali, artistiche e popolari dell’antica Lucania














