Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ELENA FRANZOIA

«L’installazione al Cam di Lisbona risveglia la nostra consapevolezza lasciandoci con una domanda: che cosa ne sarà di tutte queste lotte, di tutte queste speranze di cambiamento?», dice la curatrice della mostra, Rita Fabiana

Nella Mauritshuis i capolavori di tre fra le più prestigiose country house inglesi

Nel Museo Plantin-Moretus, residenza urbana dell’omonima famiglia di editori, il racconto di nove generazioni femminili nei 300 anni di storia imprenditoriale

Secondo uno studio la forma allungata di un reperto umano di 12mila anni fa conservato nel Museo di Antropologia dell’Università di Firenze sarebbe frutto di una pratica culturale intenzionale, ottenuta probabilmente tramite fasciature: forse un marcatore identitario, utilizzato per trasmettere valori e identità 

PREMIUM

Nel 150mo anniversario della morte la National Gallery omaggia il pittore accusato di essere «un pericoloso anarchico»: esposto anche «L’Angélus» del Musée d’Orsay

Riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, e ora oggetto di una mostra nell’«antenna» scozzese del Victoria & Albert, è un’antica e lenta pratica di ricamo che si è evoluto in simbolo della nazionalità palestinese  

Una mostra e un libro raccolgono gli scatti che il maestro realizzò nei 16 ettari di natura in provincia di Grosseto, un omaggio al rapporto tra l’artista e la sua opera d’arte totale

Nella sede di Palazzo Strozzi Sacrati, la Regione Toscana ricostruisce la vita della seconda regina che la dinastia medicea donò alla Francia a 450 anni dalla nascita

Articoli precedenti

PREMIUM

Il programma di eventi «Andersen Forever» celebra i 150 anni dalla morte del grande scrittore danese, protagonista in molti luoghi della sua città natale, Odense, disseminata anche di statue che ricordano i personaggi dei suoi racconti, dalla Sirenetta al Brutto anatroccolo

Con un finanziamento di 3 milioni di euro la Regione Toscana si impegna a riqualificare il villino in stile neorinascimentale, dimora di colui che si impegnò nel recupero e nella salvaguardia delle opere trafugate dai nazisti

Il 26 luglio Firenze celebra la santa patrona rendendo accessibile il luogo in cui è custodito un affresco staccato di Orcagna in cui è raffigurata durante la cacciata del tirannico duca d’Atene Gualtieri di Brienne

PREMIUM

Era stata rubata nel 1973 ed era finita in una collezione privata britannica. I Carabinieri l’avevano rintracciata nel 2017, ma solo ora è rientrata in Italia

L’antica proprietà della casata fiorentina, risalente al tardo Cinquecento, è stata recentemente oggetto di un restauro (1,8 milioni dal Pnrr) che ha interessato in particolar modo il parco circostante

In occasione dei 450 anni dalla morte del maestro aretino, è stato da poco restaurato (con un finanziamento di 35mila euro) il percorso sospeso tra i due edifici in Piazza Grande ad Arezzo

Nel Palazzo Reale, considerato «l’ottava meraviglia del mondo», è riunito un centinaio di capolavori di uno dei più influenti scultori del Secolo d’Oro

Nel fiorentino Palazzo Medici Riccardi riallestiti il Museo dei Marmi e la prima sala del percorso archeologico nei sotterranei dell’edificio

Mostra altri