ELENA FRANZOIA
Il volume curato da Andrea Aleardi e Nadia Musumeci presenta 384 edifici attraverso immagini e schede sintetiche con una prevalenza di opere di ambito privato
Per la prima volta il museo olandese espone la sua vasta collezione di scatti statunitensi, raccolta in 10 anni, in dialogo con prestiti da 30 istituzioni internazionali
Apre il 22 marzo il nuovo spazio espositivo e centro visitatori del terzo porto più trafficato al mondo. Il progetto architettonico è di Mvrdv Architects, l’allestimento dello studio Kossmanndejong
Il Zentrum Paul Klee di Berna inaugura i festeggiamenti per i suoi primi vent’anni con una panoramica completa sull’ampia produzione dell’artista, architetto, teorico e urbanista svizzero-francese
Fra arte, cambiamenti climatici e folklore, Luigi Latini e Simonetta Zanon mettono per iscritto l’analisi su un elemento a cui siamo collegati sin dall’antichità, esito delle Giornate Internazionali del Paesaggio 2023
Il museo svizzero propone una doppia rilettura di 36 suoi capolavori realizzati tra il XIV e il XVIII secolo indagandone recto e verso
La storia di Giovanni Acuto (il capitano John Hawkwood) e Niccolò da Tolentino e dei loro cenotafi affrescati dai maestri rinascimentali è stata raccolta per iscritto dallo storico dell’arte Lorenzo Fabbri
Sotto l’egida di Abn Amro, l’allestimento allo Stedelijk Museum dell’artista e attivista di origine rom propone gli esiti di alcune sue performance. Collateralmente, si tiene un’altra sua mostra all’Abn Amro Art Space
Articoli precedenti
Nella Gemäldegalerie 25 opere delle collezioni berlinesi dialogano con i lavori di maestri italiani e olandesi del XVII e XVIII secolo giunti dalla città Ucraina nel settembre 2023 per essere restaurati
Nata su iniziativa di Sarah Schulten-Citroen e Liv Vaisberg, la kermesse si inserisce nel già ricco palinsesto della città olandese, che così diventa un polo di rinnovamento creativo
Prima del trasferimento a Shanghai, il museo newyorkese ospita da fine febbraio la prima mostra incentrata sulle sculture realizzate tra il 1100 e il 1900, finalmente rivalutate
È stato affidato a Guicciardini e Magni Architetti il progetto di ampliamento nell’adiacente Palazzo Compagni: 5mila metri quadrati per servizi per i visitatori, sale per mostre e convegni, e caffetteria panoramica sulla Cupola di Brunelleschi
Spazio e corpo umano sono da sempre al centro dell’indagine dell’artista inglese, che nella Galleria Continua presenta anche una grande installazione che prende vita grazie alla presenza del pubblico
Un libro racconta il restauro e la storia del luogo più celebre delle Cappelle Medicee: tra sorprese e scoperte, anche i numerosi ripensamenti del maestro
Nel Museum Hof van Busleyden di Mechelen è riunita la collezione di «giardini tessili» del cardinale Antoine Perrenot de Granvelle tra scatti e tappeti contemporanei
43 disegni riproducono eterei panorami della Città Eterna, trasformandoli in «finestre aperte» sull’epoca del Grand Tour