Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Anna Minola
Leggi i suoi articoliGiuseppe Di Giacomo procede a un’ampia riflessione su vari momenti e problemi dell’arte, analizzando artisti quali Manet, Cézanne, Picasso, Klee, gli astrattisti, gli espressionisti astratti. In tutti costoro è sempre presente, insieme alla «forma», condizione essenziale dell’arte, qualcosa che rinvia all’altro e alla vita, come il sentimento e la sensibilità.
Una svolta al problema della forma si ha con Duchamp, arrivando alla «messa in discussione definitiva della pittura come “arte retinica” determinando la confusione di arte e vita».
Con l’Arte concettuale, l’installazione e la performance, si ha una dilatazione spaziale e temporale al di là dell’oggetto, dei modi e dei mezzi utilizzati dagli artisti, in una prospettiva comunque sempre negativa e critica nei confronti della società contemporanea.
Arte e modernità
di Giuseppe Di Giacomo
150 pp., ill.
Carocci, Roma 2016
€ 15,00
Altri articoli dell'autore
Sarah Thornton ha scelto 33 «personaggi coinvolgenti» del mondo dell'arte