Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Volto Santo di Lucca. Cortesia dell'Opera del Duomo di Lucca

Image

Il Volto Santo di Lucca. Cortesia dell'Opera del Duomo di Lucca

La più antica scultura lignea della Cristianità

Il prossimo restauro del Volto Santo promosso dall'Opera del Duomo di Lucca

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Un’antica leggenda attribuisce la veneratissima statua lignea del Volto Santo, custodita in Cattedrale, al biblico San Nicodemo, che la avrebbe scolpita allo scopo di tramandare l’immagine di Cristo senza però riuscire a rappresentarne il volto. Opera dunque in parte «acheropita» (non fatto da mano), affidata alle onde in una barca priva di nocchiero, il grande Crocifisso sarebbe giunto nel porto di Luni e per volontà divina portato a Lucca nel 782 d.C.

Le indagini preliminari al prossimo restauro, promosse dall’Opera del Duomo di Lucca nell’ambito delle celebrazioni per i 950 anni dalla rifondazione della Cattedrale e realizzate a Firenze dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare CHNet (Cultural Heritage Network) con il metodo del carbonio 14, hanno confermato quanto sostenuto dalla tradizione. Databile tra la fine dell’VIII e l’inizio del IX secolo, il Volto Santo è dunque la più antica scultura lignea della Cristianità a noi pervenuta, per ragioni religiose e devozionali mai analizzata scientificamente fino al 2013.

Dati gli straordinari risultati, l’Opera del Duomo ha commissionato ulteriori indagini sui residui cromatici presenti sotto l’attuale ridipintura bruna e sulle caratteristiche microclimatiche della cappella in cui la sacra immagine è conservata.

Il Volto Santo di Lucca. Cortesia dell'Opera del Duomo di Lucca

Elena Franzoia, 18 agosto 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«La passione di Calder per le collaborazioni interdisciplinari e la sperimentazione offre il contesto perfetto per la creazione di uno degli spazi più innovativi e visionari oggi esistenti», ha affermato la direttrice Juana Berrío

Al Kunstmuseum di Berna il dipinto «Domenica dei contadini di montagna» per la prima volta dopo quasi un secolo torna ad affiancare il suo originario pendant, «Domenica alpina. La scena alla fontana»

Allo Stedelijk Museum di Amsterdam «un’occasione importante per mostrare la mia pratica in evoluzione intorno a temi come il controllo fisico e il nostro rapporto con le identità digitali»

Un nuovo allestimento conduce dal gusto orientalista degli anni Venti alla giocosa contemporaneità di Enrico Coveri, passando per donna Franca Florio e Felice Casorati, Elsa Schiaparelli e Capucci, ma anche Burri tra gli abiti dello Space Age Movement

La più antica scultura lignea della Cristianità | Elena Franzoia

La più antica scultura lignea della Cristianità | Elena Franzoia