IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Grafica per abbonati
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Rapporto Arte e Imprese
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Grafica per abbonati
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI NOVEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Rapporto Arte e ImpreseVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il progetto, presentato durante la Torino Art Week, propone un dispositivo replicabile che abilita gruppi diversi a costruire insieme i propri «decreti di comunità», fondati su bisogni reali e condivisi
- Alessia De Michelis
- 28 ottobre 2025
- 00’minuti di lettura
Un momento delle attività alla Casa del Quartiere di San Salvario, Torino
La residenza torinese di Alessandra Pandolfi si conclude al Circolo del Design
Il progetto, presentato durante la Torino Art Week, propone un dispositivo replicabile che abilita gruppi diversi a costruire insieme i propri «decreti di comunità», fondati su bisogni reali e condivisi
- Alessia De Michelis
- 28 ottobre 2025
- 00’minuti di lettura
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliCome si prendono decisioni condivise in un condominio? In che modo i residenti di un quartiere possono gestire uno spazio comune partendo dal dialogo? E cosa accade quando una comunità decide di riscrivere autonomamente le proprie regole? Da queste domande prende avvio «Urgency Toolkit», progetto della designer Alessandra Pandolfi con Pier Giuseppe Giorcelli, presentato al Circolo del Design di Torino dal 29 ottobre al 2 novembre. L’opera conclude l’edizione 2025 di «Earthrise-Design for a Living Planet», programma dedicato al rapporto tra design e sostenibilità.
La ricerca della designer, con base a Eindhoven, si è sviluppata grazie a una residenza di due mesi che ha coinvolto attivamente la Casa del Quartiere di San Salvario, un contesto partecipativo in cui ha potuto sperimentare nuovi modelli di governance dal basso. L’opera nasce infatti dalla convinzione che la democrazia sia una pratica progettuale: un processo che richiede strumenti, metodo ed esercizio costante.
Il progetto propone un dispositivo replicabile che abilita gruppi diversi (da condomìni ad associazioni, da comunità di pratica a reti di vicinato) a costruire insieme i propri «decreti di comunità», fondati su bisogni reali e condivisi. Materiali leggeri e istruzioni d’uso accessibili trasformano momenti di ascolto in azioni concrete, ridistribuendo il potere decisionale e aprendo a nuove forme di rappresentanza.
Il percorso di residenza ha incluso il confronto con istituzioni come il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e il Museo Diffuso della Resistenza, oltre al dialogo con mentori quali Michael Kaethler, Irene Angenica e Rebecca Moccia, che hanno contribuito ad affinare approccio e visione del progetto.
Sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo con il contributo di Fondazione Crt e Pro Helvetia e il patrocinio della Città di Torino, «Urgency Toolkit» rappresenta un tassello fondamentale del percorso curato da Vera Sacchetti, che indaga il ruolo del design nella trasformazione delle nostre democrazie. Come afferma la direttrice del Circolo del Design, Sara Fortunati: «Con questa iniziativa, il Circolo del Design conferma il proprio impegno nel sostenere i giovani talenti del design e nel promuovere e valorizzare percorsi di ricerca innovativi».