Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

TORINO ART WEEK 2025

La rubrica di approfondimento dedicata al premio promosso dalla Fondazione Bracco in collaborazione con la Fondazione Roberto de Silva e Diana Bracco, che celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico

Il progetto fotografico di quest’anno è stato affidato alla giovane artista la cui ricerca si concentra sulla percezione del sé, dissezionando un mondo fluido e contemporaneo

La Fondazione Arte CRT celebra i  25 anni alzando a 300 mila euro il budget per le nuove acquisizioni in fiera di Castello di Rivoli e GAM. Qui le 26 nuove opere e il fotoracconto di un legame che dura da oltre vent’anni

Con qualche novità, sono stati conferiti i 13 riconoscimenti della fiera torinese a galleristi e artisti

Nella nave spaziale ideata da Luigi Fassi, Artissima mette al centro la materia e il corpo come misura del mondo. Tra ceramiche, terre, tessuti e silicone, l’arte è una presenza viva che dialoga con il reale, assume il ritmo della natura e restituisce verità alle cose

Si è tenuta oggi, 30 ottobre, giorno di apertura della fiera d’arte contemporanea torinese, la conferenza «Iva al 5% sull’Arte in Italia». Sono intervenuti: Rosanna Purchia, Alessandra Di Castro, Michele Briamonte, Paolo Turati e Federico Mollicone

Il nuovo ciclo pittorico che amplia e approfondisce la riflessione dell’artista sul rapporto tra corpo, oggetto e rappresentazione

La mappa interattiva da scarica ed esplorare con tutte le mostre, gli approfondimenti e le sedi da visitare nella settimana torinese dell’arte contemporanea

Articoli precedenti

Un itinerario ragionato del Giornale dell’Arte tra le dieci mostre da non perdere più una menzione speciale

La lista, in continuo aggiornamento, delle mostre visitabili durante la settimana dell'arte che ruoterà intorno ad Artissima (31 ottobre-2 novembre 2025)

Durante Artissima, Torino diventa un caleidoscopio di fiere e creatività: The Others, Flashback, Paratissima e molte altre trasformano la città in un laboratorio d’arte a cielo aperto

Una selezione di spazi indipendenti, dalle presenze consolidate alle nuovissime iniziative, attraverso i progetti che presentano durante la settimana dell’arte torinese

Main partner di Artissima, il gruppo bancario offre un’anteprima della prossima mostra in Gallerie d’Italia-Torino: una selezione di lavori di Anastasia Samoylova. E nella sala immersiva del museo il progetto speciale «The Screen is a Muscle» curato da Luca Lo Pinto 

Al NH Collection di Torino, la mostra «Volatilia» di Paolo Pellegrin, prodotta da Umberto Benappi, trasforma il volo in una meditazione poetica tra luce e silenzio. Dagli eleganti cieli di Kyoto alle lande nordiche della Norvegia, gli scatti in bianco e nero del fotografo romano celebrano la grazia e la potenza degli uccelli in un dialogo tra natura, arte e contemplazione

A un anno dall’apertura, la Fondazione Giorgio Griffa inaugura la nuova stagione con «D1-D5», mostra che mette in dialogo l’arte minimalista di Griffa con le installazioni concettuali di Simon Starling. Cinque “dialoghi” esplorano affinità e contrasti nati da un incontro artistico iniziato nel 2017 e ancora oggi vivo

Antonio Grulli ci racconta la città attraverso le sue Luci d’Artista, un laboratorio di arte pubblica e di innovazione urbana, un modello unico fondato su competenze tecniche, dialogo tra istituzioni e imprese, commissioni di opere e relazioni internazionali e con un forte radicamento sociale

Mostra altri