Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Gustav Klimt, Porträt der Elisabeth Lederer (Portrait of Elisabeth Lederer). Stima 150 milioni di dollari

Sotheby’s

Image

Gustav Klimt, Porträt der Elisabeth Lederer (Portrait of Elisabeth Lederer). Stima 150 milioni di dollari

Sotheby’s

La storia dietro il ritratto di Elisabeth Lederer, il prossimo record d’asta di Gustav Klimt

L'amicizia, il nazismo e due draghi azzurri scandiscono le tappe del racconto di un'opera che, stimata 150 milioni di dollari, scalerà la classifica delle vendite del pittore austriaco

Davide Landoni

Leggi i suoi articoli

Una giovane donna bianca, occidentale, immersa in un contesto orientaleggiante così profondo e pervasivo da cambiare la percezione che ha di sé, e che gli altri hanno di lei. Potrebbe essere la trama di «Lost in Translation», il film di Sofia Coppola del 2003, in cui Charlotte (Scarlett Johansson, diciassettenne) si ritrova sola a Tokyo, dove sviluppa un'intensa amicizia con Bob (Bill Murray). Invece, la ragazza in questione è Elisabeth Lederer e l'uomo con cui instaura un rapporto è Gustav Klimt. Non c'è alcuna sotto trama amorosa, come forse, chissà, esiste nel film. Anzi, lei si riferisce a lui chiamandolo «zio». Lo chiama così anche nel 1914, quando il pittore accetta di ritrarla. Col suo biancore nobile, immersa in un arazzo di riferimenti orientali. Ma il lavoro non è così semplice e si prolunga per oltre tre anni. «Passò mesi a fare disegni in varie pose» ricordava Elisabeth. «Lo zio [Klimt] imprecava e borbottava; era un vero spasso ascoltarlo. Più volte gettò via la matita dicendo che non si dovrebbero mai ritrarre persone a cui si è troppo legati». Il progetto avrebbe potuto protrarsi ancora più a lungo, se non fosse che, come racconta Elisabeth, sua madre perse la pazienza: «afferrò il quadro, lo caricò in macchina e lo portò via di forza». Ma perché l'erede di un'importante famiglia aristocratica viennese, che l'architetto Josef Hoffmann (1870-1856) definì «la donna meglio vestita di Vienna», ha tutta questa confidenza con un pittore schivo, quasi burbero, lontano dal suo ambiente?

I due si conoscono fin da quando Elisabeth è una bambina. Dal 1899, per la precisione, quando ha soli cinque anni e la madre, Serena, commissiona all'artista un ritratto. L'opera, oggi al Metropolitan Museum of Art di New York, chiarisce subito il rapporto di somiglianza tra madre e figlia, dagli occhi scuri e i lineamenti delicati quasi identici. Ma al contrario di quello di Elisabeth, il dipinto della madre la ritrae in un abito di seta bianco, in stile impero, che quasi si fonde con lo sfondo nebbioso. Al suo debutto alla decima mostra della Secessione viennese nel 1901, i critici soprannomino il ritratto «Sinfonia in bianco», riferendosi all'opera del pittore americano James McNeill Whistler (1834-1903), con cui effettivamente la tela di Klimt si scambia delle suggestioni. Il ritratto, quasi a grandezza naturale, viene ben accolto dalla critica e apre al pittore le porte dell'alta società. O almeno quelle di casa Lederer, con cui si instaura un rapporto ventennale. Serena, che negli anni accumulerà la più grande collezione al mondo di opere di Klimt, rappresentando per lui una fondamentale mecenate, stringe col pittore un rapporto quasi familiare. Non per questo è semplice convincerlo a ritrarre, anni dopo, la figlia Elisabeth; e, nel 1917, anche la madre, Charlotte Pulitzer, parente proprio dell'editore Joseph Pulitzer, fondatore del famoso premio giornalistico che porta il suo nome. Purtroppo quest'ultimo dipinto è andato perduto, insieme ad altri dieci della collezione, a causa delle confische naziste che colpirono i Lederer nel 1940.

Ma è proprio la Seconda Guerra Mondiale a segnare un'ulteriore svolta nel rapporto tra Elizabeth e Klimt, che passa dal chiamarlo «zio» a chiamarlo «papà». Mentre tutti i Lederer, ebrei, fuggono all'estero, Elizabeth, forte del suo matrimonio cristiano, sceglie di rimanere in Austria. Quando il loro unico figlio, August Anton Bachofen von Echt, muore a soli quattro anni, la coppia non regge la tragedia e si separa. La rottura del matrimonio rende la donna vulnerabile, con le sue origini che tornano a rappresentare un problema. Così, facendo leva sulla reputazione di Klimt come donnaiolo (quattordici figli e nessun matrimonio), Elisabeth dichiara che l'artista, totalmente estraneo al mondo ebraico, è in realtà suo padre. Serena, dall'Ungheria, conferma sotto giuramento che la figlia è effettivamente il risultato di una relazione adultera con Klimt. Il Dipartimento del Reich per la ricerca genealogica si lascia convincere. Elisabeth, ora per metà ariana, riesce a sfuggire alla deportazione in un campo di concentramento. Sfortunatamente, la donna non sopravvive alla guerra e non riuscirà mai a ricongiungersi con la madre. Se non idealmente, attraverso i due ritratti che di loro fece Klimt, affiancati in una mostra della Neue Galerie di New York del 2016.

Gustav Klimt, Serena Pulitzer Lederer (1899). Courtesy of the Metropolitan Museum of Art

Gustav Klimt, Porträt der Elisabeth Lederer (Portrait of Elisabeth Lederer)

Uno di fianco all'altro, le due opere sono molto diverse. Se già abbiamo parlato del ritratto di Serena, quello della figlia, realizzato quindici anni dopo, è frutto del lavoro di un artista maturo, che ha sviluppato uno stile personale. Il ritratto a figura intera rappresenta una giovane donna dai capelli scuri e dalla pelle chiara, vestita con un abito bianco, fluido e vaporoso, e una veste blu, fittamente decorata. In uno sfondo insolito sono raffigurate una serie di piccole figure cinesi vestite con abiti tradizionali, forse una sorta di arazzo, e un tappeto con motivi arancioni e rosa. La composizione è complessa, con una pioggia di ornamenti che avvolgono il soggetto. Tanto che la veste rasenta l'astrazione, il suo tessuto sembra fondersi con lo sfondo. Tra i vari motivi che lo decorano, si riconoscono in particolare due draghi azzurri che emergono da onde increspate. Un riferimento all'iconografia imperiale cinese, con cui Klimt ha dunque voluto alludere ai gradi quasi nobiliari della famiglia Lederer, la più ricca di Vienna dopo i Rothschild. Un tributo che, nonostante il pittore abbia inserito motivi orientali in altre opere, ha riservato solo ad Elisabeth.

Anche per questo l'opera in asta da Sotheby's (il 18 novembre, a New York) si presenta con una stima elevatissima, 150 milioni di dollari. Una valutazione che se rispettata proietterebbe il ritratto in cima alla classifica dei dipinti più preziosi di Klimt venduti all'asta. L'obiettivo, i 108,4 milioni di dollari della vendita da Sotheby's Londra nel 2023 di «Dame mit Fächer (Signora con ventaglio)», pare assolutamente alla portata. Un record che andrebbe ulteriormente a inspessire lo strato di storie e valori simbolici che il quadro porta con sé. Alla fine di «Lost in Translation», Bob sussurra qualcosa all'orecchio di Charlotte, poco prima di dirsi addio, lasciandola nel mezzo di una strada di Tokyo. Non sappiamo quale sia stato l'ultimo saluto tra Klimt ed Elisabeth, ma l'immagine che ci ha lasciato di lei si avvicina a quella di Sofia Coppola: una giovane donna immersa in un contesto orientale, che le ruota intorno mentre dentro di lei nuove consapevolezze si fanno avanti, suggerendole una nuova e brillante versione di sé.

Davide Landoni, 24 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Massimiliano Gioni e Roberta Tenconi curano per l'istituzione libanese, aperta nel 2015, una mostra da 200 opere che esplorano i territori in cui il corpo e la pittura si intrecciano

In vendita a New York il 18 novembre, lo scheletro comprende oltre due terzi delle ossa originali e questo lo rende centrale per gli approfondimenti scientifici sull’ontogenesi della specie

Una selezione delle principali esposizioni in scena durante la settimana dell'arte londinese, in programma dal 13 al 19 ottobre

Un dipinto in asta da Sotheby's e le lettere scritte al fratello Theo fanno luce sull'universo letterario del pittore olandese

La storia dietro il ritratto di Elisabeth Lederer, il prossimo record d’asta di Gustav Klimt | Davide Landoni

La storia dietro il ritratto di Elisabeth Lederer, il prossimo record d’asta di Gustav Klimt | Davide Landoni