Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Gustav Klimt, Bildnis Elisabeth Lederer (Portrait of Elisabeth Lederer)

Sotheby’s

Image

Gustav Klimt, Bildnis Elisabeth Lederer (Portrait of Elisabeth Lederer)

Sotheby’s

Gustav Klimt, il capolavoro vale 236 milioni: vendita record in asta da Sotheby’s

Il «Ritratto di Elisabeth Lederer», dopo una lunghissima contesa, è diventato la seconda opera più cara della storia

Il brusio di un anno difficile spazzato via da un colpo di martello. Un colpo secco, che da una sala d'asta di New York si propaga in ogni stanza dell'arte mondiale, consegnando un messaggio chiaro: le grandi aggiudicazioni sono tornate. Il «Ritratto di Elisabeth Lederer» di Gustav Klimt, dopo una lunghissima contesa, è diventato la seconda opera più cara di sempre. Con i 236,36 milioni di dollari necessari per aggiudicarselo, Sotheby's a New York, il 18 novembre, scrive un pezzo di storia del mercato dell'arte. Il dipinto ritrae la giovane figlia di Serena Lederer, tra i più importanti mecenati dell'autore. Mai apparso prima sul mercato libero, il dipinto era stimato oltre 150 milioni di dollari. La sua vendita segna un debutto memorabile per la casa d'aste, per la prima volta in scena nella nuova sede del Breuer Building, ex sede del Whitney Museum.

Raffinato nella resa del volto, sontuoso negli ornamenti, il ritratto incarna la quintessenza del modernismo viennese in cui giovinezza, bellezza e simbolismo si fondono in un’opera di straordinario impatto visivo. Il dipinto fa registrare un risultato clamoroso, che raddoppia con margine i 104,5 milioni di «Birch Forest» , aggiudicato nel 2022 da Sotheby’s Londra e precedente record per il pittore. Inevitabilmente, il ritratto ha fatto registrare il risultato più alto dell'intero 2025. L'ultima aggiudicazione di questo calibro, che poi di questo calibro non è, fu «L'Impero delle luci» di René Magritte, battuto all'asta da Christie's a New York per oltre 121 milioni di dollari nel novembre 2024. Salendo ancora, l'opera scavalca i 195 milioni di dollari di «Shot Sage Blue Marilyn» di Andy Warhol, blindando la seconda posizione assoluta nella storia delle aste. Rimane inarrivabile il «Salvator Mundi», attribuito a Leonardo da Vinci e aggiudicato per 450,3 milioni di dollari da Christie's nel 2017.

Un'aggiudicazione roboante, quella per «Ritratto di Elisabeth Lederer», che da sola vale una stagione, e molto di più. Scuote un mercato in underperformance, bloccato, bilanciato verso il basso, che vedeva le case d'aste trattenere i lotti di primissima fascia per timore che i collezionisti non fossero disposti a investire, i quali a loro volta non investivano per mancanza di opere per cui valesse la pena fare follie. La Leonard A. Lauder Collection, venduta da Sotheby's questa sera, è sembrata da subito capace di riattivare l'entusiasmo di buyer e appassionati. In particolare, a rendere impaziente l'attesa era proprio il nucleo di tre dipinti firmati Gustav Klimt, che nelle previsioni promettevano di ritagliarsi delle posizioni di vertice nella classifica delle vendite in asta dell'artista. E non hanno deluso. Già detto del nuovo record assoluto, da aggiornare è infatti anche il resto della lista.

Due paesaggi, realizzati durante i soggiorni estivi di Klimt nell’Attersee, costringono infatti a ulteriori cambiamenti. Entrambi di formato quadrato, interpretano una natura fitta e dettagliata, definita da un mosaico di colori distesi su un verde intenso e profondo, leggero eppure inebriante. In uno di questi, «Blumenwiese» (1908), pulsa viva una trama di fiori selvatici, come morbide schegge colorate immerse nel manto erboso. Passato di mano per 86 milioni di dollari (stima , è ora il quinto miglior risultato in asta per l'artista. Il sesto posto lo va ad occupare «Waldhag bei Unterach am Attersee» (1916), che con i 68,3 milioni di dollari necessari per aggiudicarselo sistema il fiocco a una notte tra le più importanti della storia recente del mercato dell'arte.

Gustav Klimt, Bildnis Elisabeth Lederer (Portrait of Elisabeth Lederer)

Gustav Klimt, Blumenwiese (Blooming Meadow)

Gustav Klimt, Waldabhang bei Unterach am Attersee (Forest Slope in Unterach on the Attersee)

Davide Landoni, 19 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In una sola notte, la maison e l'intero sistema dell'arte hanno raccolto più che in tutti i mesi precedenti: un'aggiudicazione sopra la soglia dei 50 milioni, tre opere che vi ci sono avvicinate moltissimo, tanti altri buoni risultati e alcuni record battuti

Fino all'1 febbraio 2026, le opere di Giuseppe Lo Cascio, Stella Rochetich, Natalya Marconini Falconer e Ornella Cardillo sono esposte nello spazio milanese con la curatela di Sofia Schubert

Aperto nel pieno del Quadrilatero della moda, l’edificio dall'architettura razionalista è stato ripensato come luogo immersivo dove arte e moda convivono senza soluzione di continuità

Due opere in asta da Sotheby's, a New York, il 18 novembre, sono l'occasione per riflettere sul rapporto tra l'artista austriaco, la natura e la sua rappresentazione

Gustav Klimt, il capolavoro vale 236 milioni: vendita record in asta da Sotheby’s | Davide Landoni

Gustav Klimt, il capolavoro vale 236 milioni: vendita record in asta da Sotheby’s | Davide Landoni