Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Jan Davidsz. de Heem, Still Life of Roses, Tulips, Lilies, Poppies, Honeysuckle, a Sunflower, an Iris, and Other Flowers in a Glass Vase with Two Birds, a Grasshopper, and a Snail

Sotheby's

Image

Jan Davidsz. de Heem, Still Life of Roses, Tulips, Lilies, Poppies, Honeysuckle, a Sunflower, an Iris, and Other Flowers in a Glass Vase with Two Birds, a Grasshopper, and a Snail

Sotheby's

L’asta da record della collezione Saunders: capolavori antichi per oltre 65 milioni di dollari

Sette nuovi record d'asta e lo scettro di raccolta old masters più cara di sempre per la collezione venduta da Sotheby's il 21 e 22 maggio 2025

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Un evento destinato a entrare nella storia del mercato dell’arte: la prestigiosa collezione di dipinti antichi appartenuta al banchiere Thomas A. Saunders III e a sua moglie Jordan ha raggiunto un totale di 65,4 milioni di dollari nelle due giornate d’asta - 21 e 22 maggio - che Sotheby’s ha tenuto a New York. Pur non rientrando nella stima (80-120 milioni di dollari), la vendita ha stabilito sette nuovi record d’asta, consacrando la raccolta Saunders come il più prezioso insieme di capolavori antichi mai venduto in un’unica tornata.

Tra i risultati più significativi spicca la «Natura morta con cavolfiore» (ca. 1760) di Luis Meléndez, battuta a 6,3 milioni di dollari. L’opera ha superato il precedente record dell’artista (5,5 milioni) e si distingue per l’insolita presenza del cavolfiore, allusione ai legami dell’artista con la corte spagnola. Ancora più clamoroso il risultato ottenuto dalla natura morta floreale (ca. 1674) di Jan Davidsz. de Heem, venduta per 8,8 milioni di dollari, mentre un paesaggio brasiliano di Frans Post, un tempo dimenticato in una soffitta e ricoperto di fuliggine, ha toccato quota 7,4 milioni, quasi raddoppiando il precedente record d’asta dell’artista.

Altri risultati notevoli includono una coppia di ritratti di Frans Hals (ca. 1620), aggiudicata per 7,9 milioni di dollari, e una rara Natura morta con fragole (1704) di Adriaen Coorte, venduta per 2,9 milioni. Il top lot della serata è stato il «Doppio paesaggio veneziano» di Francesco Guardi (ca. 1770), battuto per 10,5 milioni, in linea con le aspettative della vigilia.

Il giorno successivo, altri 14 dipinti appartenenti ai Saunders sono stati messi all’incanto nell’ambito della vendita «Master Paintings & Sculpture: 1300–1900», portando il totale complessivo della collezione a 65,4 milioni di dollari. Si disperde così una delle più grandi collezioni private statunitensi, ma si apre al contempo un'inedita stagione per le opere, ora ora destinate a nuove mani e, chissà, nuovi contesti espositivi.

Luis Meléndez, Still Life with a Cauliflower, a Basket with Eggs, Leeks, and Fish, and Assorted Kitchen Utensils

Frans Post, View of Olinda, Brazil, with the Ruins of the Jesuit Church

Riccardo Deni, 23 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Gli autoritratti seicenteschi di Dirck van Baburen e David de Haen sono tra gli highlights dell'asta old masters del 2 luglio, a Londra

Quella del 20 maggio 2025, a Vienna, è stata l'asta di arte moderna più ricca della storia di Dorotheum, che conferma l’attualità di alcuni maestri del Novecento

Non solo gallerie: dal 23 al 25 maggio 2025 anche le istituzioni cittadine partecipano alla festa dell'arte partenopea
 

La maison ospita la più grande retrospettiva mai dedicata all'artista siriano, pittore che interpretava il volto umano come un paesaggio spirituale 

L’asta da record della collezione Saunders: capolavori antichi per oltre 65 milioni di dollari | Riccardo Deni

L’asta da record della collezione Saunders: capolavori antichi per oltre 65 milioni di dollari | Riccardo Deni