Image

Lo stendardo del Moretto

Image

Lo stendardo del Moretto

Lo stendardo del Moretto danneggiato da una visitatrice

L’inciampo fortuito causa uno strappo sulla fragile tela rinascimentale dipinta da Alessandro Bonvicino nel 1522-24

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

È successo poche ore fa nel percorso della mostra «Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo. 1512-1552», allestita nei Musei di Santa Giulia fino al prossimo 16 febbraio. La grande tela (142x200 cm) era stata realizzata negli anni Venti del Cinquecento per la confraternita della Madonna del Carmine da Alessandro Bonvicino, detto il Moretto, tra i massimi esponenti del Rinascimento bresciano. A causare lo squarcio la mano di una visitatrice tesa istintivamente per attutire una fortuita caduta seguita a un inciampo. L’opera, dipinta a olio su tela su due lati, è danneggiata all’altezza del panneggio della tunica di uno dei due disciplini raffigurati ai piedi della Vergine, dall’altro lato la tela rappresenta invece due santi non identificati. Recentemente restaurata dallo studio Marchetti e Fontanini, la tela era protetta solo da un distanziale, ma puntualmente assicurata. Il danno, stimato in qualche migliaio di euro, sarà completamente restaurato, l’opera è già stata spostata e messa in sicurezza. «Sono cose che possono succedere, in questi giorni la mostra è molto frequentata», ha spiegato il direttore della Fondazione Brescia Musei, Stefano Karadjov.
Collocabile nell’ultima fase della produzione giovanile del Moretto, lo stendardo fu probabilmente utilizzato dalla confraternita religiosa della Madonna del Carmelo della Chiesa di Santa Maria del Carmine a Brescia. Nel 1820 fu acquistato a Roma da Antonio Canova, che la attribuì al Pordenone. La recente attribuzione risale agli studi di inizio Novecento di Claudio Gamba e Giuseppe Fiocco. La veste è fortunatamente una delle parti meno complicate sulle quali intervenire, rispetto a quanto lo sarebbe stato invece se il danno si fosse collocato all’altezza di un volto o di una mano.

Jenny Dogliani, 08 febbraio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Bologna 176 gallerie con importanti ritorni e nuove partecipazioni (anche dall’estero), nove premi, quattro sezioni curate, un programma di incontri e progetti speciali e il sostegno di un collezionismo diffuso e unico al mondo

La rivoluzionaria Brawn GP Chassis 001/01 del 2009, inizialmente sviluppata da Honda poi ceduta alla neonata Brawn, vincitrice di 8 dei 17 Gran Premi di Formula 1 valsi il titolo al pilota britannico, sarà in vendita a maggio a Miami L’annuncio nei giorni della prestigiosa asta annuale Bonhams|Car al Grand Palais Historique a Parigi

Presentata all’Accademia Albertina la seconda edizione del Festival di fotografia che tra aprile e giugno porterà a Torino 12 mostre e 16 artisti

Alla Salaborsa di Bologna la prima mostra del progetto di mappatura artistica del Friuli Venezia Giulia: dieci opere di dieci artisti tra il mistico, l’esotico e il sociale

Lo stendardo del Moretto danneggiato da una visitatrice | Jenny Dogliani

Lo stendardo del Moretto danneggiato da una visitatrice | Jenny Dogliani