Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Margherita Criscuolo
Leggi i suoi articoliSulzano e Montisola (Brescia). Quella tra il 22 e il 23 giugno è stata l'ultima notte per vivere sotto le stelle «The Floating Piers», la monumentale installazione galleggiante realizzata dall'artista bulgaro Christo sulle acque del Lago d'Iseo. Dopo l'iniziale stop agli accessi in notturna annunciato per giovedì 23, la prefettura di Brescia ha confermato oggi che l'opera sarà off limits tutti i giorni da mezzanotte alle 6 fino alla chiusura ufficiale prevista il 3 luglio, quando verrà smontata e i materiali riciclati.
Dato lo straordinario afflusso di visitatori, 270mila negli ultimi quattro giorni, si sono resi urgenti interventi di manutenzione della passerella, consumata più del previsto a meno di una settimana dall'apertura (l'artista aveva ipotizzato un tale livello di usura a metà dell'esposizione). Inoltre, il comune di Montisola avrà più tempo per poter provvedere alle operazioni di pulizia. «L'assalto entusiasmante degli ultimi giorni ha superato qualunque aspettativa, ha detto a "Il Giornale dell'Arte" il direttore della fondazione Bresciamusei Luigi Di Corato, tra gli organizzatori, gli accessi sono 60-80mila al giorno a fronte dei 500mila stimati in due settimane. Ci sono problemi oggettivi, dalla sostituzione e il rammendo di parti di tessuto allo smaltimento dei rifiuti, che rendono la chiusura notturna improcastinabile affinché tutti possano godere dell'opera in piena salute. I Piers, ha aggiunto, hanno avuto un impatto culturale molto forte, hanno trasmesso che l'arte contemporanea può essere uno strumento di sviluppo del paese. E il lago ha fatto la sua parte: si è messo in gioco e l'ha dimostrato nei fatti, accogliendo la sfida importantissima e dimostrando di esserne all'altezza. Questo territorio non sarà mai più lo stesso. Qui ci sarà per sempre un "prima di Christo" e un "dopo Christo"».
Entrate nel vivo le misure decise dalla prefettura, l'installazione rimarrà visitabile fino al 3 luglio, con orario dalle 6 a mezzanotte e accesso consentito fino alle 22. Pronta ad accogliere tutti coloro che, percorrendo il cammino arancione tra Sulzano, Montisola e Isola San Paolo, desidereranno entrare in comunione con questa straordinaria opera d'arte totale, offerta da Christo all'Italia e al mondo intero.
Articoli correlati:
E Christo convertì l’artista: il creatore è un imprenditore
Brescia, dietro le quinte dei Floating Piers di Christo
Christo tra arte e business: «Mi autofinanzio per restare libero»
Il nuovo miracolo annunciato di Christo

Troppo pubblico: i Floating Piers di Christo non accoglieranno più visitatori tra mezzanotte e le 6
Altri articoli dell'autore
La chiesa seicentesca adibita a teatro sarà riconsegnata entro la fine dell'estate
Una polemica che non ha fondamento
L'installazione «Dirty Corner» è stata imbrattata con scritte antisemite. Un tribunale impone ora all'artista, ritenuto «complice di razzismo», di cancellarle