Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alighiero Boetti (1940-1994), «Tutto», 1988-1989

Bonhmas

Image

Alighiero Boetti (1940-1994), «Tutto», 1988-1989

Bonhmas

L'ultimo Boetti in asta da Bonhams per mezzo milione di euro

Appartenente all'omonima serie di ricami su tela realizzato dopo il 1982, «Tutto» è in asta a Parigi il 5 giugno 2025 con la stima di 400-600 mila euro

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Alighiero Boetti è stato un vero pioniere dell'era postmoderna e dell'arte concettuale, nonché uno dei primi artisti a utilizzare il linguaggio come strumento e fulcro delle proprie opere. Dopo di lui sarebbero arrivati Barbara Kruger, Jenny Holzer e Lawrence Weiner. Uno status che gli è stato riconosciuto in vita, con diverse partecipazioni a eventi internazionali come Documenta e la Biennale di Venezia. Anche retrospettivamente, le celebrazioni non sono mancate: nel 2011 il Padiglione Italia è stato interamente dedicato a lui, proprio mentre dal Reina Sofía di Madrid partiva una retrospettiva che avrebbe fatto poi tappa alla Tate Modern di Londra nel 2012 e infine al Museum of Modern Art di New York.

Anche il mercato mostra sempre un interesse crescente nei suoi confronti. Nel 2021, per esempio, è stato completamente aggiornato il podio delle sue migliori aggiudicazioni in asta, con una «Mappa» aggiudicata a 8,8 milioni di dollari. Su questa scia si inserisce oggi Bonhmas, che nella Post-War and Contemporary Art Sale del 5 giugno 2025 propone il ricamo su tela «Tutto», proveniente dall'omonima serie e stimata 400-600 mila euro. Giacomo Balsamo, direttore internazionale del dipartimento di arte contemporanea e del dopoguerra di Bonhams, ha commentato: «Uno dei pezzi forti dell'asta è un'opera di Boetti della serie Tutto. La serie rappresenta, sotto molti aspetti, il culmine della sua estetica, una sintesi pittorica della sua carriera artistica. Con una lunghezza di poco inferiore ai 150 cm, l'opera è uno dei pochi ricami Tutto ad essere stato messo all'asta negli ultimi anni».

Iniziata nel 1982 e portata avanti fino alla sua morte nel 1994, «Tutto» è l'ultima serie avviata da Boetti e rappresenta una sintesi dell'intera sua ricerca, proponendo una visione finale dei concetti di orgine e caos che durante la carriera ha provato a fare coesistere sulla tela. Con pochissime apparizioni di opere simili in asta, il gruppo di lavori è particolarmente ambito in asta, con privati e istituzioni pubbliche che se le contendono ad ogni occasione. Alcuni pezzi, per esempio, appartengono a musei quali il Museum für Moderne Kunst di Francoforte e il Centre Georges Pompidou di Parigi.

Realizzata nel 1988-1989, come tutti i lavori successivi al 1979 non sono realizzati in Afghanistan, da quell'anno occupato dai sovietici, ma Peshawar, nel nord del Pakistan. Qui Boetti realizzava le sue opere in collaborazione con famiglie afghane in esilio. Attraverso un processo di collaborazione con gli artigiani, Boetti approfondì aspetti cruciali della sua pratica: la partecipazione, il materiale e il tempo. Motivi, forme e simboli si sovrappongono in «Tutto» in una stratificazione complessa e mutevole, intricata e giocosa, sempre nuova ogni qual volta si perde l'occhio nella sua trama.

Riccardo Deni, 27 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Double Pedestal Lamp, stimata 3-5 milioni di dollari, riflette lo stile giapponese della residenza per cui fu ideata nel 1902

Fino al 7 settembre 2025 il Museo espone 150 opere dell'artista seguendo i criteri espositivi che lui stesso adottava

La raccolta dello storico produttore di Hollywood sarà il nucleo fondamentale della Modern Evening Auction del 13 maggio, a New York

Il 12 maggio 2025, durante la 20th Century Evening Sale, la maison prosegue nella vendita della raccolta, di cui 12 opere nel 2022 furono vendute per oltre 363 milioni di dollari

L'ultimo Boetti in asta da Bonhams per mezzo milione di euro | Riccardo Deni

L'ultimo Boetti in asta da Bonhams per mezzo milione di euro | Riccardo Deni