Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvia Mazza
Leggi i suoi articoliQuattro sedi espositive, tutte nel cuore della città, per la mostra «Nel Mezzo del Mezzo», fino al 30 novembre: a Palazzo Riso - Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia il Gruppo Forma 1 degli artisti siciliani Accardi, Sanfilippo, Consagra e altri, è accostato all’astrazione di artisti libanesi (Choucair, Adnan e Caland); all’Albergo delle Povere il tema delle migrazioni e del turismo viene evocato dalle visioni incrociate dello spagnolo Carlos Aires e dell’italiana Marcella Vanzo; la Cappella dell’Incoronazione accoglie le opere fotografiche e le installazioni di Rachid Koraichi e Younes Rahmoun, ispirate al sufismo, mentre a Palazzo Sant’Elia sono esposti, tra gli altri, lavori di Al Sohl, Bourouissa, Calle, Chambaud, Echakhch e François. Sono 72 gli artisti provenienti dai tre continenti che si affacciano sul Mediterraneo, che nella visione dei curatori, Christine Macel (capocuratore del Centre Pompidou di Parigi), Marco Bazzini (storico e critico d’arte) e Bartomeu Marí (direttore del Museo Macba di Barcellona) recupera il suo millenario ruolo di spazio comune, contrapposto allo scenario attuale dove i legami si sono drammaticamente trasformati in una linea di demarcazione, meglio di divisione violenta, tra le due rive, nord e sud. Ed è proprio dalla Sicilia, crogiolo di culture che hanno convissuto per millenni, che si può sviluppare una finestra di dialogo sul Mare Nostrum in un momento di grandi sconvolgimenti e di crisi. L’esposizione, su progetto di François Koltès e Michele Ciacciofera, artista presente in mostra, è promossa dalla Regione Siciliana e dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali, sotto l’egida del Museo Riso, che, nell’ottica di consolidare la Rete del Contemporaneo, di cui si è fatto promotore per la Sicilia, propone l’avvio di un forum sul web tra artisti che si occupano del Mediterraneo e dello sviluppo continuo della sua storia (nella foto, Mohamed Bourouissa, «Cheerleaders», 2015).
Altri articoli dell'autore
La proposta di legge Orlando-Franceschini è passata alla Camera
Pronta la nuova agorà del Museo Salinas in restauro da dieci anni
Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma
Polemiche per la trasferta di una tavoletta del pittore messinese, tra le 120 opere scelte dal critico d'arte per il Castello Ursino di Catania.