Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giuseppe Gallo, «Palla di cannone», bronzo, 1985-2015

Image

Giuseppe Gallo, «Palla di cannone», bronzo, 1985-2015

Non svegliate Giuseppe Gallo

Una mostra antologica a Cosenza ripercorre sogni e segni dell’artista di San Lorenzo

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Cosenza. Giuseppe Gallo torna a casa con una mostra antologica, curata da Alberto Dambruoso, aperta, dal prossimo 31 ottobre al 7 gennaio  nelle antiche sale del Castello Svevo-Normanno di Cosenza.
Gallo, nato a Rogliano, presso Cosenza, nel 1954, ha lasciato la Calabria nel 1976 per studiare architettura a Roma. Chiamato all’arte, costituì con altri, negli anni Ottanta, il Gruppo di San Lorenzo, assumendo notorietà internazionale. Ma il Sud, e la connessa stagione dell’infanzia, ha rappresentato sempre la stella polare segreta della sua produzione artistica, presentata in gallerie e musei d’Italia, d’Europa e d’America. Ecco che 45 opere, tra dipinti e sculture, realizzate tra il 1985 e il 2015, racconteranno le peregrinazioni dell’artista nei lidi dell’astratto, del figurativo, del visionario, svolto con lo spirito enunciato nel titolo della mostra: «Una notte ho provato a uccidere un sogno. Da allora non mi sono più svegliato».
Memoria, gioco, ironia e poesia sono i modi con cui le opere in mostra illustrano questo sogno, dalla serie scultoree dei «Prismi» e degli «Eroi» al ciclo pittorico «È un monocromo se lo guardi da venti metri». «Gallo morto per amore», «Non piangere amore mio» sono altre opere in mostra, i cui titoli, come sovente nell’artista, narrano una storia o alludono a uno stato d’animo.
Una scultura sarà allestita all’esterno del Castello Svevo-Normanno, perché quando Gallo era piccolo si trovava spesso a passare nel tratto di strada da cui vedeva, in alto, quel grande castello, mentre ora potrà vedere dall’alto se stesso bambino.

Giuseppe Gallo, «Palla di cannone», bronzo, 1985-2015

Guglielmo Gigliotti, 19 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una mostra nel Palazzo Bellomo di Siracusa presenta le meditazioni fuori dal tempo del fotografo

Guidati da Oscar Tuazon, altri 12 artisti internazionali espongono sculture, dipinti, installazioni, video e fotografie ispirati all’acqua

Alla Galleria d’Arte Moderna di Roma tre personalità di spicco della pittura novecentesca italiana in due allestimenti

L’ha spuntata su 44 candidati. Ha lavorato con il Centro Pecci di Prato, il MaXXI, La Quadriennale e la Fondazione Prada

Non svegliate Giuseppe Gallo | Guglielmo Gigliotti

Non svegliate Giuseppe Gallo | Guglielmo Gigliotti