Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Oggi è l'#AskaCurator Day. Chiedetelo al curatore. In 140 caratteri

Margherita Criscuolo

Leggi i suoi articoli

Che cosa significa essere un curatore? Qual è il pezzo più prezioso in collezione? Come si allestisce una mostra? Oggi è il giorno giusto per soddisfare le proprie curiosità, perché è l’Ask a Curator Day, l’evento Twitter che permette agli appassionati d’arte di parlare direttamente con curatori di  tutto il mondo rivolgendo loro domande di 140 caratteri che contengano l’hashtag #AskaCurator. Un modo per azzerare le distanze tra il pubblico e i professionisti delle quasi mille istituzioni culturali che hanno aderito all’iniziativa, dagli Stati Uniti all’Australia, passando per la Norvegia e il Qatar, coinvolgendoli in un confronto senza filtri e in tempo reale. In Italia partecipano, tra gli altri, il Castello di Rivoli, la Pinacoteca di Brera, il dipartimento di Antichità classiche degli Uffizi, il MaXXI e il Madre. Nata nel 2010, la maratona online dura un’intera giornata ed è coordinata da Mar Dixon, responsabile di campagne sui social media e progetti internazionali ma, in primo luogo, «appassionata di cultura», come lei stessa si descrive: «Affinché la cultura sia accessibile a tutti».

Margherita Criscuolo, 16 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La chiesa seicentesca adibita a teatro sarà riconsegnata entro la fine dell'estate

L'installazione «Dirty Corner» è stata imbrattata con scritte antisemite. Un tribunale impone ora all'artista, ritenuto «complice di razzismo», di cancellarle

Oggi è l'#AskaCurator Day. Chiedetelo al curatore. In 140 caratteri | Margherita Criscuolo

Oggi è l'#AskaCurator Day. Chiedetelo al curatore. In 140 caratteri | Margherita Criscuolo