Image

La copertina del volume

Image

La copertina del volume

Parole di metallo

Parole di metallo

Luca Scarlini

Leggi i suoi articoli

Nino Franchina (1912-87), dopo avere attraversato una fase realista negli anni Trenta e un momento di avvicinamento all’astrazione negli anni Quaranta, scelse come propria lingua il metallo.

Delle sue opere, della speciale lavorazione che aveva adottato per la loro realizzazione, tratta con acutezza la monografia di Valentina Raimondo, che ricostruisce una esistenza strettamente legata a una attività espressiva e a una scelta stilistica. Di particolare interesse l’analisi dei tentativi e delle realizzazioni in spazi urbani, a partire dalla mancata commessa per il monumento a Paisiello a Taranto. In questo senso spiccano la «Commessa 60124» di Cornigliano (Genova) a cui dedicò largo spazio la rivista «Civiltà delle macchine» e la notevolissima «Spoleto 62», che dialogava con lo spazio della città medievale.

Quello che colpisce, nella precisa ricostruzione di una fisionomia artistica e delle relazioni con il suo tempo, è il nesso, assai forte, con la produzione industriale, verificata nella collaborazione con l’Italsider e altre strutture, alla ricerca di una lavorazione del metallo, sempre più duttile alle sue richieste espressive.

L’arte del metallo. Storia di Nino Franchina scultore, di Valentina Raimondo, 259 pp., Fondazione Passaré-Quodlibet, Milano-Macerata 2018, € 24,00
 

La copertina del volume

«Spoleto 62» di Nino Franchina

Luca Scarlini, 14 marzo 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

Parole di metallo | Luca Scarlini

Parole di metallo | Luca Scarlini