Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Per Deutsche Bank la collezione è un’infrastruttura culturale

Alla fiera Frieze London 2025, la Deutsche Bank conferma il suo ruolo di partner globale dell’arte contemporanea

Rosalba Cignetti

Leggi i suoi articoli

Con una collezione di oltre 60.000 opere e programmi curatoriali in tutto il mondo, la banca trasforma il mecenatismo in un’infrastruttura culturale stabile e relazionale. Da più di quarant’anni Deutsche Bank investe in arte contemporanea, ma nel 2025 il suo impegno appare più integrato e strategico che mai. Oltre a sostenere le grandi fiere internazionali – da Frieze London e Frieze Masters (15-19 ottobre 2025) a Paris+ par Art Basel e Art Basel Hong Kong – la banca ha sviluppato un sistema culturale che unisce collezione aziendale, mostre itineranti e piattaforme digitali.
Durante la settimana di Frieze, la Deutsche Bank Wealth Management Lounge, allestita presso The Regent’s Park, ha presentato una selezione di opere di Noémie Goudal e di artisti sostenuti dai programmi curatoriali interni della banca. L’ambiente, concepito più come spazio di dialogo che di rappresentanza, ha accolto incontri tra curatori, collezionisti e clienti, trasformando la tradizionale area hospitality in un vero e proprio luogo di mediazione culturale.
L’approccio è chiaro: considerare la cultura un investimento reputazionale e relazionale a lungo termine. A differenza delle sponsorizzazioni spot, l’impegno di Deutsche Bank si struttura su cicli pluriennali e su una visione coerente di responsabilità culturale diffusa
La collezione aziendale – oltre 60.000 opere di artisti contemporanei da tutto il mondo – non è relegata agli uffici direzionali, ma circola in prestito presso musei, fondazioni e istituzioni pubbliche, alimentando un dialogo costante tra impresa e società civile.
In un panorama in cui i confini tra cultura e finanza si fanno sempre più porosi, Deutsche Bank dimostra che la legittimazione culturale non nasce dal gesto singolo, ma dalla continuità e dalla coerenza. L’arte diventa così un’infrastruttura relazionale: un capitale simbolico e condiviso, capace di connettere economia, conoscenza e comunità creativa.

Rosalba Cignetti, 15 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Hangar Piemonte promuove un think tank sul dialogo tra cultura, economia e pubblica amministrazione. Tra i protagonisti Michelangelo Pistoletto, Marina Chiarelli e Alessandro Boggio Merlo, per riflettere su Art Bonus, welfare aziendale e sviluppo sostenibile come leve di collaborazione pubblico-privato

Promossa da Intesa Sanpaolo con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, la mostra di Daniele Ratti apre un ambiente permanente dedicato all’arte e sostiene, con i ricavi del catalogo Allemandi, le campagne Life is Pink e Life is Blu contro i tumori femminili e maschili

Raccolte oltre 2,5 milioni di sterline per finanziare mostre e programmi educativi. Un evento tra arte, diplomazia e fundraising globale che segna l’inizio di una nuova stagione di partnership per l’istituzione londinese e non solo

Per le celebrazioni dell’VIII centenario, Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano e Logge dei Tiratori ospitano la prima grande esposizione dedicata alla leggenda del lupo ammansito dal santo

Per Deutsche Bank la collezione è un’infrastruttura culturale | Rosalba Cignetti

Per Deutsche Bank la collezione è un’infrastruttura culturale | Rosalba Cignetti