
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Per capire la pittura veneziana verificate oli, pigmenti e vernici
- Laura de Fuccia
- 16 maggio 2017
- 00’minuti di lettura

Per capire la pittura veneziana verificate oli, pigmenti e vernici
Per capire la pittura veneziana verificate oli, pigmenti e vernici
- Laura de Fuccia
- 16 maggio 2017
- 00’minuti di lettura
Laura de Fuccia
Leggi i suoi articoliMichel Hochmann indaga la tecnica dei pittori veneziani del Rinascimento. I trattatisti veneziani del Cinquecento parlano marginalmente delle tecniche in uso in laguna, preferendo affrontare questioni legate alla pittura come disciplina intellettuale e non come arte meccanica. Di fronte all’esiguità delle notizie fornite dai trattatisti, l’autore si avvale di documenti d’archivio e di indagini quali riflettografie e stratigrafie. I due capitoli dedicati al disegno, da Giovanni Bellini e Tiziano a Palma il Giovane, sono sintomatici di un approccio innovativo che riconsidera il peso della produzione grafica veneziana, sottovalutata sin da Vasari.
Questo studio chiarisce alcuni aspetti fondamentali relativi all’uso di supporti, preparazioni, oli, pigmenti e vernici, giungendo a una comprensione più profonda della pittura tonale. Grazie a quest’opera di grande rigore scientifico, è infine riletta, secondo una prospettiva inedita, la tradizionale opposizione tra scuola del colore e scuola del disegno, che ha a lungo garantito la specificità stessa della scuola pittorica veneziana rispetto a quella romana.
Colorito. La technique des peintres vénitiens à la Renaissance
di Michel Hochmann
395 pp., ill. col.
Brepols Publishers, Turnhout 2016
€ 150,00