Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliCreato nel 2012 su iniziativa di Intesa Sanpaolo, il Museo del Risparmio di Torino può essere considerato un esempio emblematico di strumento proattivo per generare conoscenza: è stato il primo museo al mondo dedicato all’educazione finanziaria. Nei suoi spazi è possibile avvicinarsi ai concetti di risparmio e investimento spiegati con un linguaggio chiaro e semplice, per poter migliorare il proprio livello di alfabetizzazione finanziaria.
In oltre dieci anni di attività il museo ha contribuito a colmare un vuoto drammatico nel nostro Paese: secondo alcune indagini a livello europeo, solo metà della popolazione possiede conoscenze finanziarie adeguate e l’Italia rimane al di sotto della media Ue.
È una lacuna che comporta rischi significativi per individui e collettività, tra cui una maggiore esposizione a frodi e sovraindebitamento, la difficoltà nel pianificare il futuro, una scarsa capacità di reagire agli shock economici. Di fronte a tali sfide, il Museo del Risparmio offre strumenti pratici e culturali per promuovere una cittadinanza economica più consapevole.
L’approccio si fonda sull’innovazione: percorsi multimediali, attività interattive e laboratori didattici rendono la visita un’opportunità di apprendimento dinamico, pensata per studenti, famiglie e adulti. Solo nell’ultimo anno le iniziative del museo (online e in presenza) hanno coinvolto oltre 100mila utenti, con più di 770 interventi e 1.200 ore di formazione erogate.
Educare al risparmio significa fornire strumenti per interpretare la complessità del presente, affrontare l’incertezza, orientare le scelte in modo informato. L’educazione finanziaria diventa allora una competenza trasversale cruciale, capace di formare cittadini capaci di pensare in modo critico, valutare rischi e opportunità, e difendersi dalla disinformazione.
Altri articoli dell'autore
Nell'ultima settimana di apertura della mostra veneziana, il Padiglione vaticano, alla sua prima partecipazione, illustra gli esiti del progetto «Opera Aperta», premiato con una menzione speciale: allo svelamento del manufatto restaurato si affiancano una giornata di studi e la presentazione del catalogo
Una di queste è anche la seconda più costosa mai venduta, nonché la migliore aggiudicazione della storia di Sotheby’s
Siglato l’accordo con l’Agenzia del Demanio che estende fino a cinquant’anni la concessione alla onlus cui si deve, dal 1951, la rinascita del complesso monumentale lagunare e la sua trasformazione in un polo culturale d’eccellenza
Gli oggetti in questione sono stati sequestrati in un’abitazione privata perché mancanti della documentazione attestante la legittima provenienza



