POLITICA
L’uomo politico, presidente del parigino Centre Pompidou dal 2015 al 2021, è scomparso il 15 febbraio a 70 anni
Dopo 21 anni, i servizi museali di Uffizi, Pitti e Accademia passeranno dall’attuale società alla vincitrice della gara d’appalto nel maggio 2023. Ma, non accolti i ricorsi al Tar, è possibile l’intervento del Consiglio di Stato
Aperta la selezione per chi guiderà cinque istituti di rilevanza nazionale: Parco Archeologico del Colosseo e Museo Nazionale Romano, Galleria dell’Accademia e Bargello a Firenze, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Musei Reali di Torino. Candidature aperte fino al 6 marzo
Esce per i tipi di Nino Aragno un volume sull’occupazione culturale in Italia: è lo «spin-off» di un Corso di Alta Formazione sulla gestione culturale
Le statue di George Washington e Martin Luther King Jr. si uniranno a nomi più contemporanei, come la chef Julia Child e il conduttore Alex Trebek, per celebrare il 250mo «compleanno» dell’America nel 2026. Ma ancora non si sa dove
Dopo il crollo del regime di Assad, a dicembre, esperti e professionisti dei beni culturali si sono mossi per trovare fondi e aiuti al fine di contrastare i fenomeni di saccheggio e preservare l’eredità culturale locale
Al Ministero della Cultura presentato il progetto di ricostruzione, con finanziamenti ArtBonus (Intesa Sanpaolo), del tempio medievale distrutto dal terremoto del 2016
Dal 29 gennaio all’1 febbraio l’iniziativa riunisce all’Università Ca’ Foscari accademici, scrittori, imprenditori, giornalisti e cittadini per una nuova visione del nostro patrimonio ed elaborare un vademecum condiviso con proposte concrete da sottoporre al Governo
Articoli precedenti
Dopo la tregua, molti artisti ritornano nelle loro case e nei loro studi, per lo più distrutti. Altri progettano invece di andare all’estero, in Egitto o ospiti di qualche residenza d’arte internazionale
L’ordine esecutivo prevede l’uniformizzazione degli edifici pubblici a una linea più tradizionale, rifiutando le tendenze «progressiste». Critiche dall’American Institute of Architects
Nato su modello del Bonus Cultura di Renzi, il progetto non è diventato lo strumento di «democratizzazione culturale» auspicato. La Corte dei Conti francese lamenta anche i costi elevati: 244 milioni di euro nel 2024
Dopo oltre cinquant’anni di dittatura si riapre la speranza in un processo di collaborazione per la salvaguardia di una grande ricchezza culturale. Ma molti temono una frammentazione ancora maggiore del Paese
La Georgia viveva un’esplosione culturale, ma ora gli intellettuali temono che il neocolonialismo russo blocchi l’integrazione europea
Coltivatore di arachidi, di confessione protestante battista, originario di Plains, nella Georgia del sud, era anche un ritrattista dilettante. Ha avuto un profondo impatto culturale quando fu presidente degli Stati Uniti
Con l’elezione del tycoon americano gli occhi sono puntati sulla criptoarte e sulla Pop art, non su altri suoi interessi artistici (ammesso che ci siano)
Artisti, filantropi e addetti ai lavori statunitensi temono gli effetti della prossima presidenza sul mondo della cultura