Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

POLITICA

Dal 29 settembre al primo ottobre si tiene la Conferenza mondiale dell’Unesco sulle politiche culturali e sullo sviluppo sostenibile

La mobilitazione di oggi 10 settembre rientra nell’ambito di un movimento civico di contestazione dei 43,8 miliardi di euro di tagli annunciati dal governo Bayrou (ieri dimissionario) per il bilancio 2026

Comparso brevemente su un muro delle Royal Courts of Justice dopo raffigura un giudice che picchia un manifestante

Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità».  Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?

Il graffito della street artist romana è un atto artistico e politico insieme, che denuncia apertamente l’orrore di una guerra che sta devastando la città di Gaza e la Cisgiordania

Autrici del gesto due attiviste dell’organizzazione «Futuro Vegetal», in segno di protesta contro la complicità dei governi negli incendi che hanno devastato la Spagna

L’improvvisa e prematura scomparsa di un «grande servitore dello Stato», come ha dichiarato la ministra francese della Cultura Rachida Dati

Approvata nel 2024, la legge che concede un «periodo di ripensamento» di due settimane agli utenti per disdire gli abbonamenti, rischia di minare alle fondamenta uno dei modelli economici più consolidati del settore: l’iscrizione come forma di supporto volontario e continuativo

Articoli precedenti

La legge federale, approvata nel 2016 per facilitare le richieste di risarcimento da parte delle vittime dell’Olocausto e dei loro eredi, è prossima alla scadenza e di fronte alle proposte di rinnovamento alcuni oppongono resistenza

Intervistato da Alessandro Sallusti allo Spazio Caffè de La Versiliana a Marina di Pietrasanta, il ministro della Cultura si è espresso su diverse questioni storiche e di attualità

Lo ha comunicato il Dicastero della Cultura in un post su Instagram. Il bando prevede 1.800 assistenti, di cui 1.500 per attività di vigilanza e 300 per profili tecnici; 400 funzionari di cui 300 bibliotecari e 100 architetti

È quanto chiede la presidentessa dell’associazione di categoria Agta, commentando la morte, occorsa il 19 agosto, di una guida all’interno del Colosseo mentre svolgeva il suo lavoro

Il re seminudo • Sempre più spesso gli incarichi nell’ambito della cultura privilegiano l’appartenenza e la rete delle relazioni a scapito di studio e conoscenza

Il protocollo segue l’incontro dell’11 luglio scorso fra il sindaco capitolino Roberto Gualtieri e il suo omologo Gennadiy Trukhanov

Al via la selezione pubblica dei direttori di 14 istituti di cultura statali autonomi. Selezione entro il 15 dicembre

Un emendamento votato la sera del 30 luglio in Commissione Bilancio al Senato ha portato il cespite da 24,8 milioni di euro a 54,8

Mostra altri