Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
POLITICA
Nel documento circolato tra gli istituti di cultura nazionali si chiedono azioni immediate e concrete in nome della giustizia e della dignità dei popoli
La Fondazione Biennale fornirà uno spazio di 230 metri quadrati nelle Sale d’Armi all’Arsenale. Lo ha annunciato in un comunicato l’Anga, una comunità di artisti e curatori che chiede di avviare un boicottaggio contro Israele
Jacob Pabst, amministratore delegato di Artnet Ag (nonché figlio del fondatore Hans Neuendorf), ha lasciato l’incarico alla vigilia dell’assemblea generale annuale della società. Sono in vista azioni legali
Nei suoi spazi è possibile avvicinarsi ai concetti di accantonamento e investimento per poter migliorare il proprio livello di alfabetizzazione finanziaria
Era la sede del Kolektif Awtis Rézistanz, che nel 2021 ne aveva occupato i locali. Da allora gli artisti, che hanno già lasciato l’edificio, hanno ricoperto le pareti di murales, poesie e graffiti: L’obiettivo è rimettere in sesto la sala da 1.200 posti
Dopo due tentativi di rifunzionalizzazione «enogastronomica», lo storico edificio verrà adibito a centro multidisciplinare, attorno a un’agorà centrale, concepita come luogo di ritrovo e relax
Giovedì 11 settembre un team congiunto di archeologi, diplomatici e operatori umanitari, previo avviso delle forze israeliane, ha provveduto a spostare gli oggetti dal deposito della Scuola Biblica e Archeologica Francese di Gerusalemme. Solo il 70% è stato salvato
Inizialmente prevista per quest’anno, l’apertura di quest’«antenna» del Memoriale di Parigi è prevista per la fine del 2026
Articoli precedenti
Si tiene al Museo Archeologico Salinas e al Complesso dello Steri del capoluogo regionale siciliano una due giorni di confronti e discussioni su una nozione fondamentale per il mondo dell’arte
Dal 29 settembre al primo ottobre si tiene la Conferenza mondiale dell’Unesco sulle politiche culturali e sullo sviluppo sostenibile
La mobilitazione di oggi 10 settembre rientra nell’ambito di un movimento civico di contestazione dei 43,8 miliardi di euro di tagli annunciati dal governo Bayrou (ieri dimissionario) per il bilancio 2026
Comparso brevemente su un muro delle Royal Courts of Justice dopo raffigura un giudice che picchia un manifestante
Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità». Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?
Il graffito della street artist romana è un atto artistico e politico insieme, che denuncia apertamente l’orrore di una guerra che sta devastando la città di Gaza e la Cisgiordania
Autrici del gesto due attiviste dell’organizzazione «Futuro Vegetal», in segno di protesta contro la complicità dei governi negli incendi che hanno devastato la Spagna
L’improvvisa e prematura scomparsa di un «grande servitore dello Stato», come ha dichiarato la ministra francese della Cultura Rachida Dati