Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

POLITICA

Un emendamento votato la sera del 30 luglio in Commissione Bilancio al Senato ha portato il cespite da 24,8 milioni di euro a 54,8

PREMIUM

È stato presentato al Consiglio dei ministri francese oggi, 30 luglio, dalla ministra della Cultura Rachida Dati. Al suo interno i criteri con cui saranno valutate le richieste da parte delle ex colonie. Il testo sarà sottoposto al voto del Senato il 24 settembre

Lo hanno siglato il ministro della Cultura Alessandro Giuli e il presidente del Fai, Marco Magnifico

Nei giorni scorsi un focolaio di violenza è esploso nella zona del Prasat Ta Muen Thom, uno dei luoghi della memoria condivisa nel Sud-est asiatico, la cui distruzione costituirebbe una perdita per tutta l’umanità. È necessario riaffermare il principio che i beni culturali devono essere protetti in ogni circostanza

La vittoria del presidente Lee Jae-myung a giugno è stata seguita dal ritorno di due figure di spicco del mondo dell’arte nel Paese: You Hong-jun, ora direttore del Museo Nazionale della Corea, e Youn Bummo, neopresidente della Biennale di Gwangju. Alla Biennale di Busan del 2026 un tandem di curatrici: Amal Khalaf ed Evelyn Simons

Nel periodo in cui era parlamentare europea Rachida Dati avrebbe ricevuto 900mila euro da una filiale olandese della Renault-Nissan per consulenze mai svolte. Con lei a giudizio anche Carlos Ghosn, all'epoca dei fatti amministratore delegato della società automobilista

Era già successo sotto il primo mandato di Trump e prima ancora con Reagan. Una decisione non del tutto inattesa, che formalizza l’ostilità di questa amministrazione per il multilateralismo culturale e per la cooperazione internazionale, nel nome di una visione «America First». Un gesto politico che non potrà non avere impatti sulla vita e sul ruolo dell’Organizzazione mondiale per l’educazione, la scienza e la cultura

«Van Lévé: Visioni sovrane delle Americhe e dell'Amazzonia creola e marrone (Guadalupa, Martinica, Guyana e Haiti)», prevista per l’autunno 2026, è stata cancellata per motivi di bilancio. La curatrice denuncia una decisione «brutale e scioccante»

Articoli precedenti

Una lettera pubblicata dal gruppo di destra Great British Pac, firmata tra gli altri dall’ex primo ministro britannico Liz Truss, sostiene che esiste un movimento «politico» dietro la volontà di far tornare le sculture in Grecia

 

Rimanere aperti può significare affrontare attacchi dei servizi di sicurezza, vessazioni, insulti e minacce da parte dei politici e la fuga del personale

Firmato un protocollo d’intesa per la collaborazione scientifica tra Musei della Liguria, Università di Genova e il Musée de Préhistoire Régionale di Mentone

I tagli dei fondi federali, statali e della contea, in alcuni casi ridotti a zero, stanno spingendo l’ecosistema artistico della Florida meridionale sull’orlo del baratro

L’ideatore di eventi, nato e cresciuto in Laguna, e possibile futuro sindaco, si esprime sull’attuale situazione e sulle prospettive del capoluogo veneto

Lo ha detto il ministro Giuli nella metropoli partenopea, a margine di una giornata dedicata a «L’economia della cultura» e ospitata dal Teatro San Carlo. Nel 2025 a Napoli attesi 20 milioni di turisti

Kim Sajet era finita nel mirino del presidente americano per aver sostenuto programmi di diversità, equità e inclusione, ritenuti inappropriati per la sua posizione

La revisione, annunciata l’11 giugno dalla cancelliera Rachel Reeves, prevede finanziamenti decurtati fino al 2029

Mostra altri