Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

POLITICA

Mentre la crisi umanitaria peggiora ulteriormente, anche gli artisti e gli operatori culturali di Gaza stanno ormai perdendo la speranza. Sullo sfondo del blocco israeliano della Striscia «le condizioni sono ormai disperate», dicono

Il National Museum of Asian Art statunitense collaborerà per mostre, conservazione e altri progetti per l’antico centro di Dadan, nel nord-ovest del Paese mediorientale

Dopo aver chiuso di fatto due centri culturali, il presidente argentino sembra aver preso di mira il Museo Esma, ex centro di detenzione e tortura durante la dittatura, patrimonio mondiale dell’Unesco

Riduzione del personale e annullamento dei programmi di sovvenzione mettono a rischio la conservazione e la ricerca anche in ambito archeologico

Cinque giorni fa le dimissioni dalla presidenza dell’Associazione Imprese Culturali e Creative. La nuova nomina questa mattina ad opera del Consiglio generale. Il nuovo direttore della Federazione è Nicoletta Righi

È a Rotterdam ed è il primo museo al mondo interamente dedicato alla storia delle migrazioni. A una straordinaria collezione d’arte contemporanea (da Francis Alÿs a Bill Viola) si affianca una programmazione concepita in collaborazione con le comunità locali

Con l’assemblea del 7 maggio, avvicendamento al vertice dell’Associazione Imprese Culturali e Creative, aderente al sistema Confindustria. Alla vicepresidenza Giorgio Sotira

Sotto accusa il recente «revisionismo» che minerebbe «le straordinarie conquiste degli Stati Uniti, mettendone in cattiva luce i principi fondanti e le tappe storiche» e presenterebbe gli ideali americani come «intrinsecamente razzisti, sessisti, oppressivi»

Articoli precedenti

Annunciato con un video pubblicato su X, il dipinto prende spunto dal segno di vittoria che il tycoon fece subito dopo l’attentato che subì, durante la campagna elettorale dell’anno scorso

I procuratori generali di 21 diversi Stati insorgono contro il tentativo di eliminare l’Istituto dei servizi museali e bibliotecari, le cui sovvenzioni sostengono più di 726mila posti di lavoro

La recente chiusura del Dipartimento dell’Istruzione e la vasta campagna di epurazione dei programmi mirati alla diversità, equità e inclusione e contro la «cultura woke» sono solo alcuni dei progetti che attaccano il mondo della cultura e delle arti

Le collaborazioni culturali tra Paesi europei e Medio Oriente vedono sempre più gli Emirati come principali promotori di iniziative e diplomatiche globali. Lasciando in difficoltà enti come l’Institut du Monde Arabe di Parigi

Il gruppo di attivisti ha annunciato la fine delle proteste clamorose dopo la decisione del Governo britannico di vietare nuove trivellazioni di petrolio e gas, obiettivo principale della loro campagna. Un’ultima manifestazione è in programma ad aprile davanti a Westminster

Il presidente della Commissione Cultura della Camera, di ritorno dal Tefaf, rivendica di essere stato il primo a proporre l'abbassamento delle aliquote. Dopo la delusione degli operatori per l'assenza di un emendamento ad hoc nel Dl Cultura, annuncia che la sua proposta di legge in aula a maggio conterrà anche proposte sulla notifica e sulla libera circolazione delle opere d’arte

L’Institute of Museum and Library Services, che nel 2024 aveva destinato 267 milioni di dollari a biblioteche, musei e istituzioni affini, compare nell’elenco di organizzazioni «non necessarie»

Mostra altri