Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una bambina che legge. Foto Josh Applegate

Image

Una bambina che legge. Foto Josh Applegate

Quanto piace l’arte agli editori per i bambini

Un libro d’arte sotto l’albero anche per i più piccoli

Carlotta Venegoni

Leggi i suoi articoli

L’educazione all’arte dei bambini passa attraverso libri da maneggiare con poca cura, tanta curiosità e molto divertimento: gli editori in questi ultimi anni sono diventati attenti a questo settore: ne abbiamo selezionati una serie. Dai tre anni è possibile familiarizzare con l’architettura moderna: la Famiglia Scoiattolo cerca la casa perfetta. L’agenzia proporrà loro eccentriche architetture, che paiono assurde e incredibili, ma esistono davvero.
IMG20231211151912538_130_130.jpeg
Un’enciclopedia illustrata accompagna nella scoperta dei colori e di tutte le loro sfumature. Per ogni colore tanti oggetti e animali da identificare e scoprire. 
IMG20231211150358630_130_130.jpeg
IMG20231211150727768_130_130.jpeg
Un volume da personalizzare con il nome e l’aspetto dei giovani lettori. I bambini si sentiranno davvero protagonisti di viaggi intorno al mondo tra arte e architettura. Si costruisce sul sito.  
IMG20231211150238227_130_130.jpegIMG20231211151201465_130_130.jpeg
I viaggi della Pimpa, che regione per regione incontra personaggi e monumenti fuori dall’ordinario, proseguono a Brescia e Bergamo.
IMG2023121115125472_130_130.jpeg
Due libri spiegano la vita e l’arte dei pittori Gustav Klimt e Vasilij Kandinskij e aiutano a disegnare dal vero e in forma astratta. Poster e adesivi supporteranno il lavoro di fantasia.
IMG20231211150524654_130_130.jpegIMG20231211151004352_130_130.jpeg
La storia dell’iconica Torre Eiffel è spiegata in un volume originale che pone la domanda: ma a che cosa serve? Che cosa è? Perché è uno dei monumenti più noti al mondo?

Tra la piccola Ella e Monet nasce un’amicizia confidenziale e affettuosa e il pittore le svela i suoi segreti, il suo mondo, fatto di giardini, pittura all’aria aperta, colori, luce, atmosfera e movimento. 
IMG20231211150705694_130_130.jpeg
Due iconografie del mondo sospeso tra l’immaginario e il reale trattano dei draghi e dei mostri. Dall’antichità ai giorni nostri queste creature mitologiche e leggendarie sono divenute protagoniste nel mondo artistico.
IMG20231211150620490_130_130.jpegIMG20231211151112456_130_130.jpeg
La bottega di un antiquario eccentrico e una bambina affascinata e curiosa. Il racconto della visita in questo luogo poetico e bizzarro a metà tra Lewis Carroll e Tim Burton.
IMG20231211150341434_130_130.jpeg
Se le opere esposte in un museo vi appaiono noiose è perché ne ignorate la storia prima che fossero lì conservate. 14 brevi racconti sorprendono narrando le avventure, vere e proprie peripezie, che un’opera d’arte ha vissuto per giungere appesa a quella parete.
IMG20231211150320558_130_130.jpeg
Un libro splendidamente illustrato affronta con ironia il delicato rapporto tra Claude Monet e suo figlio Michel. Un finale denso di tenerezza ricorda ai genitori di non calpestare mai i sogni dell’infanzia.
IMG2023121115041615_130_130.jpeg
50 architetture insolite e bizzarre illustrate e raccontate, ciascuna con una storia particolare. Un viaggio nello spazio e nel tempo che si addentra in culture lontane.
IMG20231211150640167_130_130.jpeg
In forma di dizionario, un libro affronta, attraverso 100 parole, edifici, grattacieli, palazzi e castelli, stili architettonici e progetti ecosostenibili, sparsi in tutto il mondo.
IMG20231211150301677_130_130.jpeg
La guida turistica di Firenze accompagna il piccolo viaggiatore attraverso curiosi aneddoti, attività e indovinelli, alla scoperta dei più importanti monumenti della città.
IMG20231211150809834_130_130.jpeg
Due activity book accompagnano i giovani esploratori per le strade di Venezia e Londra. Le meraviglie della città sull’acqua e la multietnica Londra, con monumenti storici e luoghi in continuo rinnovamento, sono raccontate attraverso un diario di viaggio da completare con giochi, quiz, spazi per souvenir.
IMG20231211150557476_130_130.jpegIMG20231211150444640_130_130.jpeg
La vita e le opere di dieci artisti rivoluzionari e ribelli del primo Novecento sono raccontate, in un giusto equilibrio tra rigore storico e interesse umano, attraverso aneddoti, curiosità e vicende straordinarie.
IMG20231211150900681_130_130.jpeg
Per gli amanti dei fumetti e di storie avventurose un volume riporta nella Roma del 1606 mostrandoci alcuni aspetti della vita, delle passioni e del genio di Caravaggio.
IMG20231211150921358_130_130.jpeg
Un libro-laboratorio dedicato a studenti e insegnanti, pronti a scoprire che cosa cela l’arte di Michelangelo mediante un approccio sperimentale e immersivo, tra curiosità e dettagli colti e sofisticati.
IMG20231211151027507_130_130.jpeg
La storia di Fernanda Wittgens, prima donna dirigere la Pinacoteca di Brera, è raccontata in forma di appassionante romanzo. Wittgens riuscì a salvare opere di inestimabile valore dei musei milanesi e ad aiutare perseguitati durante la seconda guerra mondiale.
IMG20231211150748156_130_130.jpeg
Perché Giorgio Morandi disegna solo nature morte? Un monologo del pittore con una bottiglia, in forma di fumetto, riflette sull’essenza della natura, sugli oggetti, sui volti.
IMG20231211151137111_130_130.jpeg

Carlotta Venegoni, 16 dicembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Lavinia Fontana a Michelangelo, da Van Gogh a Monet, dalla scuola del Bauhaus alla città di Firenze, sono le proposte per letture infantili sotto l’ombrellone

La storia dell’arte si dipana anche leggendo a voce alta, tra immagini vivaci e parole leggere di racconti scritti su carta e pensati per occhi curiosi e menti pronte a meravigliarsi

Lavinia Fontana e Properzia de’ Rossi rivivono in due monografie dedicate all’infanzia

Yuri Primarosa riporta gli atti di una giornata di studi del 2021, con alcuni contributi che delineano il profilo umano e professionale dell’artista romana

Quanto piace l’arte agli editori per i bambini | Carlotta Venegoni

Quanto piace l’arte agli editori per i bambini | Carlotta Venegoni