Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare di un'illustrazione tratta dal libro «Tra le ninfee di Monet»

Image

Particolare di un'illustrazione tratta dal libro «Tra le ninfee di Monet»

Maestri classici e luoghi d’arte per piccoli lettori

Da Lavinia Fontana a Michelangelo, da Van Gogh a Monet, dalla scuola del Bauhaus alla città di Firenze, sono le proposte per letture infantili sotto l’ombrellone

Carlotta Venegoni

Leggi i suoi articoli

Van Gogh, Monet, Leonardo, Michelangelo, Lavinia Fontana: le pagine di questi libri parlano di grandi nomi della storia dell’arte e possono venire in vacanza con noi, trasformandoli in compagni di lettura. Biografie narrate con empatia, peripezie illustrate, viaggi tra design e pittura divengono un piccolo atlante da spiaggia, o da montagna, da zaino o valigia, per scoprire, o riscoprire, che l’arte può essere il luogo più avventuroso in cui passare le vacanze.

La copertina del volume

Van Gogh per grandi sognatori

La vita di Van Gogh è tutt’altro che una favola a lieto fine. Come raccontare di colui che ci ha insegnato a vedere la notte come un vortice di stelle, a sentire il calore e la luce della Provenza attraverso girasoli e campi di grano, a percepire il suo tormento attraverso colori di gioia? Il volume, per la collana I miei piccoli eroi, ci riesce descrivendo un eroe con grandi poteri, attraverso un linguaggio diretto, mai infantile, che introduce all’arte e alla fragilità di chi crea. L’efficace uso della prima persona rende Van Gogh un compagno di viaggio, più che un personaggio da studiare. Lo si segue con affetto ed empatia, mentre cerca il suo posto nel mondo. La narrazione tocca le sfumature profonde della vita dell’artista: la sua sensibilità, l’incomprensione subita, la forza silenziosa con cui trasformava dolore e bellezza in pennellate cariche di emozione. Ma anche che l’arte e, quindi, la sua felicità sono sempre state al di sopra del denaro e del successo. Il libro riesce a far intuire l’inquietudine senza drammatizzare, trasmettendo invece lo sguardo unico con cui Van Gogh ha dipinto il mondo. Il volume si completa con informazioni biografiche, Qr code con collegamenti a contenuti extra e il diretto auspicio dell’artista: “spero che anche tu, come me, possa scoprire la tua vocazione e che, qualunque cosa accada, possa continuare a seguirla”.

Vincent Van Gogh, di Fran Nuño, illustrazioni di Wuji House, 32 pp., ill. col., Shackleton Books, Milano 2025, € 9,90, Età di lettura consigliata: 6 anni

La copertina del volume

Il design raccontato come un’avventura

Pronti a partecipare a una lezione di arte nella famigerata scuola del Bauhaus, con tanto di tesserino personalizzato di iscrizione? Niente banchi e noiose lavagne. Con il volume di Federica Chezzi e Angela Partenza ci si immerge in un luogo dove si pensa con le mani, si costruisce con l’immaginazione e si impara facendo. Catapultati nel 1919 si penetra nel sogno di Walter Gropius per scoprire l’origine del design che ha rivoluzionato il nostro modo di vedere e progettare il mondo. In questo libro la scuola del Bauhaus prende vita tra parole semplici ma rigorose e illustrazioni piene di energia firmate da Santamatita (Serena Ferrero). Vero protagonista è lo spirito che animava la scuola, mosso da progetti innovativi, esperimenti e libertà. Ogni pagina è una scoperta: si incontrano personaggi come Paul Klee e si apprende com’è fatto un tappeto; Marianne Brandt e la teiera più famosa del mondo; Wilhelm Wagenfeld e la lampada più chic; Marcel Breuer e la sedia Vasilij dedicata a Kandinskij. Le autrici traducono un pezzo di storia in un racconto coinvolgente, che stimola la curiosità e invita all’azione, includendo attività creative da fare in autonomia, dalla costruzione di una mini casa Bauhaus a un dolce con vera ricetta in stile.

Rivoluzione Bauhaus. La scuola che inventò il design, di Federica Chezzi e Angela Partenza, ill. di Santamatita, 48 pp., ill. col., Maria Pacini Fazzi e Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, Lucca dicembre 2024, Età di lettura consigliata: 7 anni

La copertina del volume

Un viaggio nella luce dell'impressionismo

La scrittrice Béatrice Fontanel e l’illustratrice Alexandra Huard compongono un racconto poetico e didattico sul cantore più lirico dell’impressionismo, Claude Monet. Le pagine invitano a entrare, letteralmente, nel giardino di Giverny, oltre che nei pensieri e nelle emozioni di un artista coreografo della natura. La narrazione avviene attraverso lo sguardo di un bambino, offrendo un filtro emotivo che rende la figura di Monet un uomo appassionato, talvolta burbero, ossessionato dalla luce. Un espediente narrativo efficace nel trasmettere il senso profondo della poetica impressionista: vedere il mondo non per quello che è, ma per come lo si percepisce. Le opere del pittore sono evocate da illustrazioni a piena pagina che creano un effetto immersivo nel volume. Passeggiando tra le ninfee si esercita la capacità di vedere e si comprende l’esigenza di rallentare per poterlo farlo davvero. In un’epoca di immagini frenetiche e di rapido sovraccarico sensoriale, questo libro educa lo sguardo di un bambino, ma anche di un adulto, a fermarsi per osservare il tempo che cambia, la luce che scivola sull’acqua, il valore del silenzio. Un esercizio di empatia artistica, un'introduzione sensibile alla pittura come esperienza interiore. Perché capire Monet significa camminare nei suoi luoghi, attraversati dallo stupore. 

Tra le ninfee di Monet, di Béatrice Fontanel e Alexandra Huard, traduzione di Silvia Passaquindici, 64 pp., ill. col., ARKA, Milano 2025, € 19,50, Età di lettura consigliata: 7 anni

La copertina del volume

Lo sguardo che resta

Che cosa racconta un ritratto? È la domanda che guida un albo illustrato che unisce rigore storico e immaginazione, portando, con sensibilità e delicatezza, la grande arte a misura di un bambino. La giovane protagonista d’invenzione, Camilla, scopre il mondo dell’arte attraverso la figura di Lavinia Fontana, prima pittrice professionista d’Europa. Perplessa dal fatto che sua sorella maggiore abbia voluto farsi ritrarre in vista delle nozze, Camilla pone delle domande sul ruolo dell'arte e dei dettagli che venivano scelti e inclusi nei ritratti. L’incontro con Lavinia diventa l’occasione per riflettere sul significato dell’immagine e su come i ritratti possano costruire una propria identità. Il libro esplora il tema dello sguardo e della memoria, accompagnato da illustrazioni originali pensate per stimolare un’osservazione attenta, quasi museale. Chiude il volume una breve biografia della pittrice e una mappa di dove si trovano le sue opere più note, trasformando la lettura in un invito a esplorare. Un libro raro: accessibile ma colto, semplice nel linguaggio, ma ricco sul piano della qualità e dei contenuti.

I ritratti di Lavinia, di Emanuele Lugli e Chiara Palillo, 48 pp., ill. col., Corraini, Mantova 2025, € 19, Età di lettura consigliata: 8 anni

La copertina del volume

L’arte in giallo: Michelangelo per giovani detective

C’è qualcosa di magnetico nei libri che riescono a far convivere arte e avventura. Protagonista del romanzo è Virginia, ragazzina curiosa, dal piglio sveglio, desiderosa di diventare archeologa. È lei la persona adatta per accogliere un incarico da vero detective, affidatole nientemeno che da Michelangelo in persona, o meglio, dal suo spirito inquieto, le cui opere diventano traccia narrativa e bussola culturale dell’avventura. Tra una mappa antica con sette chiese di Roma, passaggi segreti, affreschi, ambienti rinascimentali, si parte da un mistero per assimilare una lezione d’arte travestita da romanzo d’avventura. Gli indizi da cogliere omaggiano opere, aneddoti e geni del passato senza appesantire la narrazione. La protagonista credibile, i dialoghi vivaci e i colpi di scena garantiscono una divulgazione storica intelligente e stimolante. Il volume, inoltre, veicola valori quali il coraggio e la curiosità intellettuale, la memoria collettiva, il senso di identità e la collaborazione intergenerazionale. Virginia sarà infatti aiutata dalla nonna, oltre che dai libri, a decifrare scritte misteriose e a risolvere gli enigmi che incontrerà lungo il percorso, superando gli ostacoli più insormontabili proprio grazie alla propria unicità, al suo essere diversa, al suo essere curiosa. E se vi trovaste a passeggiare nell’Urbe, non dimenticatevi di ripercorrere le sette chiese svelate capitolo per capitolo: sono imperdibili.

Virginia e il tesoro perduto di Michelangelo, di Valentina Salerno, illustrazioni di Maria Distefano, 72 pp., ill. col., Edizionicorsare, Perugia 2025, € 15, Età di lettura consigliata: 8 anni

La copertina di «Florentia, La città nata con i fiori di primavera»

Racconti di arte e bellezza per giovani esploratori

All’interno della collana I Fiorini, due volumi uniscono racconto, cultura e immaginazione, offrendo ai giovani lettori un approccio appassionato alla storia dell’arte che ha segnato l’identità culturale non solo della Toscana, ma del nostro Paese.

Nel libro Sulle ali della scienza, la storia dell’arte si intreccia con la scienza e la creatività, attraverso la figura di Leonardo da Vinci. Non il genio maturo, ma il Leonardo bambino, intento a osservare la natura e a sognare il volo, come primo atto di un percorso in cui arte e discipline scientifiche sono, e per lui sempre rimasero, indissolubilmente legate. Il libro mostra come l’osservazione attenta e l’immaginazione siano alla base della grandezza di un artista che ha saputo trasformare lo studio della natura in arte e innovazione.

Florentia, la città nata con i fiori di primavera indaga le vicende artistiche e culturali di Firenze, città simbolo del Rinascimento. Attraverso un racconto che parla di miti, luoghi iconici e dettagli nascosti, il libro restituisce ai giovani lettori la magia di una città che è stata culla di capolavori e di innovazioni artistiche.

Un invito a partecipare attivamente al mondo dell’arte, interpretandolo come un racconto umano fatto di vite, di sogni e di scoperte.

Florentia, La città nata con i fiori di primavera, di Donatella Puliga, illustrazioni di Sonia Innocenti, 80 pp., ill b/n, Minerva, Argelato (BO) 2025, € 15

Sulle ali della scienza, di Francesca Puliga, illustrazioni di Silvia Baglini, 80 pp., ill b/n, Minerva, Argelato (BO) 2025, € 15, Età di lettura consigliata: 9 anni

Carlotta Venegoni, 15 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La storia dell’arte si dipana anche leggendo a voce alta, tra immagini vivaci e parole leggere di racconti scritti su carta e pensati per occhi curiosi e menti pronte a meravigliarsi

Lavinia Fontana e Properzia de’ Rossi rivivono in due monografie dedicate all’infanzia

Yuri Primarosa riporta gli atti di una giornata di studi del 2021, con alcuni contributi che delineano il profilo umano e professionale dell’artista romana

Sono stati riconosciuti dipinti attribuiti a Tiziano, Tintoretto, Spinello Aretino, Giovanni Fei, alla bottega di Vittore Carpaccio e Paolo Veneziano, sottratte alla collezione fiorentina Contini Bonacossi. Nuove ricerche ne hanno identificate altre di Francesco Guardi, Michele Marieschi, Giuseppe Gambarini, Canaletto, Alessandro Turchi detto l’Orbetto

Maestri classici e luoghi d’arte per piccoli lettori | Carlotta Venegoni

Maestri classici e luoghi d’arte per piccoli lettori | Carlotta Venegoni