Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliIl Ministero della Cultura finanzierà con 8.960.476,50 euro gli interventi di adeguamento e messa in sicurezza sismica di 27 luoghi di culto, torri e campanili in sette Regioni: Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Toscana e Piemonte. Si tratta di fondi del Pnrr che fanno riferimento all’investimento 2.4 «Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del Fec e siti di ricovero per le opere d’art» e (Recovery Art) e alla linea di azione n. 1 «Realizzazione dei luoghi di culto, torri e campanili».
Tra gli interventi finanziati dal Ministero, finanziati con 600mila euro ciascuno, si segnalano quelli nella Basilica di San Petronio a Bologna, nella Chiesa delle Stimmate di San Francesco a Ferrara, nella Cattedrale di Cerreto Sannita, in Provincia di Benevento, e nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Fuori Le Mura ad Aversa, in Provincia di Caserta. Con 500mila euro ciascuno, gli interventi nel Complesso Monumentale di San Michele a Orta di Atella (Ce), nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Busseto (Pr) e nella Chiesa di San Clemente a Latera (Vt).
Previsti interventi anche nella Chiesa di Santa Caterina di Alessandria a Taranto (550mila euro), nella Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo in Gombitelli a Camaiore (Lu), nella Chiesa di San Francesco a Penna San Giovanni (Mt) e quelli per il campanile della Chiesa di San Domenico a Castellaneta, in provincia di Taranto e nella Torre Trecentesca del Castello di Malgrà a Rivarolo (To).
Qui la lista completa, con i relativi importi.
Altri articoli dell'autore
Tutto è partito da un architetto milanese che tempo fa ha deciso di condurre una crociata contro i 12 monumentali alberi che caratterizzano il paesaggio circostante il celebre monumento ravennate
La notizia conferma un trend preoccupante: dopo solo due anni dall’apertura a Tribeca, anche la prestigiosa galleria londinese si aggiunge alla lista di spazi che stanno abbandonando la scena newyorkese
Il Complesso Monumentale di San Francesco racconta di un collezionista dalle ambizioni europee, antesignano di una nuova concezione di museo: un luogo dove la bellezza non è mai muta ma genera conversazione, confronti, tensioni
Dal Realismo Magico a Piero Manzoni, fino alle sculture contemporanee e al nucleo benefico di San Patrignano: il 2 dicembre un percorso nell’evoluzione dell’arte del Novecento e oltre


