MINISTERO DELLA CULTURA
Via libera anche dal Senato («un risultato molto bello e promettente», per il Ministro). Tra le misure contenute nel decreto: 44 milioni di euro per i settori editoria, biblioteche e librerie; 10 milioni per sostenere il giornalismo di approfondimento culturale e 800mila euro per il venticinquesimo anniversario della Convenzione europea sul paesaggio
Con il coordinamento del cardinale José Tolentino de Mendonça, è stato presentato oggi, 12 febbraio, il ricco palinsesto del Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura che coinvolgerà diverse realtà della Città del Vaticano e di Roma dal 15 al 18 febbraio
L'Agenzia del Demanio ha prorogato la concessione, primo caso in Italia. Previsti ulteriori interventi di restauro, manutenzione ordinaria e straordinaria nonché di valorizzazione per circa 17 milioni di euro dell’oasi verde a due passi da piazza San Marco, restituita alla città nel 2019
Approvati dalle commissioni Cultura di Camera e Senato per il 2025-27: 664 interventi di restauro, ampliamento, recupero e valorizzazione, 94 milioni in meno rispetto al precedente triennio. Ma le richieste erano per oltre 937 milioni
Il ministro punta al rinnovamento e all’innovazione e lancia il «Piano Olivetti per la Cultura» a partire dai libri. Intanto i sindacati lamentano la mancata attuazione della riorganizzazione che rischia di bloccare l’attività del Ministero
Dopo 21 anni, i servizi museali di Uffizi, Pitti e Accademia passeranno dall’attuale società alla vincitrice della gara d’appalto nel maggio 2023. Ma, non accolti i ricorsi al Tar, è possibile l’intervento del Consiglio di Stato
Aperta la selezione per chi guiderà cinque istituti di rilevanza nazionale: Parco Archeologico del Colosseo e Museo Nazionale Romano, Galleria dell’Accademia e Bargello a Firenze, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Musei Reali di Torino. Candidature aperte fino al 6 marzo
Sono alcuni dei risultati emersi nel corso di NextGenHeritage, iniziativa dell’Università Ca’Foscari conclusasi sabato, che confluiranno in una proposta di aggiornamento dell’attuale Codice dei Beni culturali da sottoporre al Governo il prossimo novembre
Articoli precedenti
Approvato il Decreto Cultura • Accolto l’appello di Rumiz sulla Via Appia • Pompei, apertura straordinaria degli scavi • Anche la fotografia nella Legge Bilancio • La settimana del MiC in sette notizie
Nel frattempo, conferme e quattro «non rinnovi» (a sorpresa) riguardano cinque musei autonomi statali di prima e 11 di seconda fascia
Acquisita Villa Verdi • Un’app per tutelare Pompei • Restituiti al Messico 101 reperti archeologici • Siglata l’intesa per le attività di scavo, conservazione e restauro dei contesti funerari ebraici • Aperti nel Parco del Colosseo i magazzini delle spezie • La settimana del MC in sei notizie
Audizioni, incontri e primi atti: precariato nella cultura e nello spettacolo, legge di bilancio, crisi del cinema e tax credit, legge per il libro e la lettura, fondazioni liriche, spettacoli dal vivo e diplomazia culturale...
Il MiC compie 50 anni • Subiaco Capitale italiana del Libro 2025 • Riapre il settore occidentale della Domus Aurea • San Francesco a Palazzo Minerva • Le acquisizioni del MiC per il Museoe e Real Bosco di Capodimonte • La settimana del MiC in otto notizie
Il Ministero della Cultura ha colmato il vuoto normativo che finora non ha riconosciuto il ruolo fondamentale in musei pubblici e istituzioni private per chi si occupa di prestiti, contratti, movimentazione, allestimenti, comodati...
Molti Paesi europei si sono già adeguati, ma l’Italia continua a essere fortemente penalizzata. Le previsioni degli esperti
Riaperto dopo 52 anni Palazzo Citterio • Presentati i ritrovamenti di San Casciano • Conclusi i restauri della Basilica di Santa Maria del Popolo • L’arte campanaria patrimonio Unesco • Al via il restauro di San Miniato al Monte