Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
MINISTERO DELLA CULTURA
L’acquisto per 4,1 milioni dell’immobile in cui ha sede dal 1988 mette fine a un periodo d’incertezza, evitando l’oneroso trasloco di un patrimonio composto da oltre 70mila unità archivistiche e da un fondo di pergamene dall’XI al XVIII secolo
Finanziati dal Ministero della Cultura, andranno a 27 luoghi di culto, torri e campanili
Appello al ministro Giuli: nel silenzio generale, si sta decidendo che qualsiasi foto scattata d’ora in poi, magari anche per errore con la fotocamera del cellulare, non potrà essere divulgata liberamente se non a partire dal 2095
Nel vertice intergovernativo ospitato a Roma i ministri Giuli e Gonxhja hanno indicato la cultura come un «pilastro» delle relazioni tra i due Paesi
L’accordo prevede la concessione in uso gratuito dell’area, di proprietà comunale, alla Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio che ne curerà la manutenzione, la gestione e le attività di valorizzazione
L'abitazione studio di via Oslavia in cui l’artista torinese visse e lavorò dal 1929 al 1958, anno della sua morte, è stata ufficialmente acquisita dal MiC ed entra a far parte del sistema museale nazionale
Nel documento circolato tra gli istituti di cultura nazionali si chiedono azioni immediate e concrete in nome della giustizia e della dignità dei popoli
Per il terzo appuntamento espositivo de «La Grande Arte in Brianza» è stata scelta l’opera del pittore veneto: dal 17 ottobre sarà esposta a Villa Cusani Confalonieri
Articoli precedenti
Il piano sovrastante la Seconda Anticamera dell’Appartamento della Regina, progettato a metà Novecento per ricavare ulteriori spazi, è stato demolito. Dal 27 settembre si potrà di nuovo ammirare la Sala come concepita da Vanvitelli
Come annunciato attraverso un post su Facebook, si è concluso il progetto finanziato da fondi Pnrr. Le immagini saranno successivamente diffuse sulla piattaforma della Digital Library del Ministero della Cultura
Il Ministro ha partecipato al dibattito «De-Statalizzare la cultura» tenutosi nella cornice della 46ma edizione del Meeting di Rimini, spiegando come la presenza del MiC in questa sede «sta a significare una costante sfida affinché la desertificazione culturale venga arginata»
Il polo istituito nel 2023, comprendente Pinacoteca Nazionale, Museo Archeologico Nazionale, Casa Romei e Casa Minerbi, entra finalmente nella fase di autonomia, ma per la piena operatività ancora si attende la nomina degli organi di amministrazione
Da Letizia Battaglia a Carla Cerati e Lisetta Carmi, ventiquattro opere di autrici che hanno segnato la storia della fotografia italiana entrano nel patrimonio della Fondazione modenese grazie a 123mila del bando Pac 2025 del MiC. Nel 2026 una mostra
Ma anche nei siti archeologici, nei giardini e in altri luoghi della cultura del MiC: tutte le aperture del 15 agosto
«Lavoriamo per sviluppare un modello di partenariato basato sul rispetto reciproco e il mutuo beneficio, nello spirito del Piano Mattei per l’Africa», ha dichiarato il ministro Giuli al margine del Vertice intergovernativo ospitato ieri a Roma. Tra i progetti congiunti, la valorizzazione dei luoghi della vita di sant’Agostino in vista della candidatura a Patrimonio mondiale dell’Unesco, e il gemellaggio tra Pompei e Timgrad
La riorganizzazione del Ministero prosegue con la nomina di 140 dirigenti. Sul fronte del Decreto Cultura, pronto il primo dei decreti attuativi contenente le modalità di accesso ai 30 milioni di euro previsti per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche













