Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

MINISTERO DELLA CULTURA

PREMIUM

La riorganizzazione del Ministero prosegue con la nomina di 140 dirigenti. Sul fronte del Decreto Cultura, pronto il primo dei decreti attuativi contenente le modalità di accesso ai 30 milioni di euro previsti per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche

Andreina Contessa alla Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello, Francesco Sirano al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Federica Rinaldi al Museo Nazionale Romano, Paola D’Agostino al Musei Reali di Torino e Simone Quilici al Parco Archeologico del Colosseo

A sorpresa, dopo le voci dei giorni scorsi di un possibile nuovo bando, il ministro della Cultura ha comunicato i nomi dei  cinque nuovi titolari dei musei di prima fascia: Colosseo, Museo Nazionale Romano, Mann, Galleria dell’Accademia e Musei del Bargello, Musei Reali

Promosso e realizzato dalla Direzione generale Musei del MiC, nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0, il piano nazionale ha come obiettivo migliorare l’accessibilità di spazi, contenuti e servizi

PREMIUM

Nel pieno dei colloqui per i vertici dei musei statali autonomi di prima fascia, il ministro della Cultura boccia la qualità delle terne finali, che però non sono state rese pubbliche. Che cosa succederà?

Dopo le polemiche sulla nomina del nuovo presidente Marco Corsini, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ne conferma l’incarico coadiuvato da Andrea Cosentino, Elisabetta Berti, Maurizio Toccafondi e Gianni Pozzi

Dopo le dimissioni di Nicola Borrelli, seguite al caso del finanziamento al film di Francis Kaufmann, indagato per omicidio. La nomina di un nuovo direttore attesa per l’autunno

Il Ministro della Cultura dona una copia della scultura in bronzo al suo omologo Mykola Tochytskyi come «simbolo di battaglia e di resistenza, ma anche di rispetto e umanità»

Articoli precedenti

Spicca, con sei candidature, la Campania. La vincitrice sarà proclamata a marzo 2026

Il protocollo siglato ieri punta a velocizzare e rendere ancora più efficace l'azione di contrasto a frodi e truffe negli ambiti culturali

Cinquanta candidati per la direzione di Colosseo, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, Musei Reali di Torino 

 

 

Alessandro Giuli l’aveva promesso e la riduzione dell’imposta per le opere d’arte è finalmente arrivata: «È la notizia che aspettavamo da anni, la incorniciamo sotto la definizione di missione compiuta»

«Onorato di proseguire questo percorso». Il deputato di Fratelli d’Italia è in carica dal 2022

Il 12 giugno al Quirinale, alla presenza del presidente Sergio Mattarella, verrà presentato il nuovo percorso di visita del cantiere firmato da Mario Botta. Nei fine settimana fino a dicembre, su prenotazione, l’accesso sarà aperto a tutti

Alle Gallerie d’Italia-Torino un incontro sulle sinergie pubblico-privato è l’occasione per presentare un accordo storico con l’Iccd: l’Archivio Publifoto è il primo patrimonio privato a entrare nel portale della Fotografia del MiC

L’Anfiteatro Flavio a Roma  lo scorso anno ha visto oltre 14,7 milioni di presenze, per un introito lordo che supera i 100 milioni di euro. Numeri in crescita anche a Firenze e nel parco archeologico vesuviano. Complessivamente il 2024 ha fatto registrare 60.850.091 di visitatori nei musei italiani, + 5,3% rispetto all’anno precedente, e 382.004.344 euro d’incassi (+23%)

Mostra altri