Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Le sale al pianoterra dedicate a Reggio Calabria

Image

Le sale al pianoterra dedicate a Reggio Calabria

Reggio Calabria, il Museo Archeologico Nazionale si visita dall'alto in basso

Il 30 aprile l'attesa riapertura totale di Palazzo Piacentini, restaurato, ampliato e riallestito con reperti mai visti prima

Silvia Mazza

Leggi i suoi articoli

Reggio Calabria. Lo si attendeva per il marzo 2011, in tempo per le celebrazioni del 150mo dell’Unità d’Italia, e, invece, per l’inaugurazione totale del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ci sono voluti altri cinque anni. Quasi otto in tutto dall’inizio dei lavori di restauro, ampliamento e riallestimento. Di mezzo ricorsi, errori progettuali, problemi tecnici, triplicazione dei costi (dagli 11 milioni di euro iniziali a 29), ma anche la riforma Franceschini con le sue complicazioni. Fino all’ultimo passaggio buio con l’interdittiva antimafia che ha raggiunto la Set Up Live, che si è occupata dell’allestimento.

Così, il 30 aprile, finalmente, il museo si presenterà integralmente riallestito, con reperti mai esposti prima, come il grande mosaico con scena di palestra rinvenuto all’indomani del terremoto del 1908 nel sottopalazzo Guarna. Altra novità l’apertura al pubblico delle Tombe ellenistiche: quello di Reggio è l’unico museo al mondo ad ospitare al proprio interno una necropoli.
Il progetto scientifico è di Simonetta Bonomi, dal 12 marzo scorso a capo della Soprintendenza Archeologica del Veneto, oltre all’interim del Friuli, che, dall’insediamento nel settembre 2009, ha seguito quella che è stata la fase più difficile, probabilmente, di tutta la storia di Palazzo Piacentini. E anche se il risultato finale «non è mai il frutto del lavoro di uno solo», come tiene a precisare, il giorno dell’inaugurazione resterà a buon diritto il direttore «morale», accanto al nuovo, Carmelo Malacrino, a cui è spettato il faticoso rush finale.

Cediamo, dunque, la parola alla Bonomi per illustrarci il percorso di visita, invertito rispetto al precedente che partiva dal basso: «L’ordito generale è cronologico, la trama è invece tematica. Protagonista la Magna Grecia. Dopo la salita in ascensore al secondo piano (piano A: “Prima della Magna Grecia”) il percorso esordisce con le testimonianze relative all’Uomo di Neanderthal e all’Homo Sapiens. Scendendo si accede al piano primo (piano B) “Città e santuari della Magna Grecia”, dedicato alle Città-Stato di Sibari e Crotone, Caulonia, Thurii, Locri e sue alle colonie Hipponion e Medma, e ai santuari, con le grandi decorazioni di terracotta dipinta dei tetti dei templi di Locri e di Caulonia, in parte ricostruiti, agli ex voto fittili, tra i quali i “quadretti”(pinakes) dal santuario della Mannella di Locri. E poi, rari esempi di statuaria di marmo come i Dioscuri dal frontone del tempio di Marasà a Locri o il maestoso acrolito di Apollo da Cirò Marina, qui ricostruito e panneggiato per rendere il verosimile effetto dell’originale. Scendendo ancora si accede all’ammezzato (piano C), dedicato agli “Aspetti di vita quotidiana nelle città della Magna Grecia”, con uno spazio riservato ai popoli di stirpe italica, i Lucani e i Brettii. Per giungere, infine, al piano terra (piano D) dedicato alla città che ospita il Museo, Reggio Calabria, greca e romana, dove si espone per la prima volta una sintesi ragionata di reperti. L’aggraziata statua marmorea del kouros di Reggio, in realtà un giovane Apollo, di cui si dà anche la ricostruzione virtuale, introduce il visitatore alla Sala dei Bronzi di Riace e dei Bronzi di Porticello: la testa di Basilea e la straordinaria testa del Filosofo, del quale un ologramma dà un’ipotetica ricostruzione virtuale come anziano poeta».
Alla ricomposizione reale, con le parti conservate nei depositi, si sta già lavorando, come ci aveva anticipato Malacrino (cfr. n. 360, gen. ’16).

Articoli correlati:

Il direttore a km zero del museo che ancora non c’è
Riallestito ma non inaugurato
Bronzi, ritardi e intoppi

Le sale al pianoterra dedicate a Reggio Calabria

Le sale al pianoterra dedicate a Reggio Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

I Bronzi di Riace, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Carmelo Malacrino, neodirettore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

La testa di Filosofo e a sinistra la sua restituzione virtuale, sala dei Bronzi di Riace

Il cavaliere di Marafioti, recentemente restaurato nell'ambito del programma «Restituzioni» di Intesa Sanpaolo

Mosaico con scene di palestra

Silvia Mazza, 28 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Pronta la nuova agorà del Museo Salinas in restauro da dieci anni

Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma

Polemiche per la trasferta di una tavoletta del pittore messinese, tra le 120 opere scelte dal critico d'arte per il Castello Ursino di Catania.

Reggio Calabria, il Museo Archeologico Nazionale si visita dall'alto in basso | Silvia Mazza

Reggio Calabria, il Museo Archeologico Nazionale si visita dall'alto in basso | Silvia Mazza