Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Chiesa di Santa Maria del Priorato a Roma

Image

La Chiesa di Santa Maria del Priorato a Roma

Restaurata la chiesa di Santa Maria del Priorato

È l’unica opera architettonica firmata da Giovanni Battista Piranesi

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. È stato presentato il 27 marzo il restauro della chiesa di Santa Maria del Priorato, l’unica opera architettonica firmata da Giovanni Battista Piranesi, incisore di fama universale con le sue Vedute di Roma, le Antichità romane, le Carceri ecc., che fu anche architetto e storico dell’architettura. Chiamato nel 1764 dal cardinale Giovanni Battista Rezzonico, eletto l’anno prima Gran Priore dell’Ordine di Malta, in due anni ridisegnò la chiesa, i giardini della villa Magistrale e la piazza di accesso.

Le origini del complesso che sorge sull’Aventino risalgono al X secolo, quando Alberico II donò il terreno all’abate Oddone di Cluny, che vi fondò un potente monastero fortificato benedettino, con una delle più importanti abbazie di Roma. La proprietà passò poi ai Templari e, col loro scioglimento nel 1312, agli Ospedalieri, l’attuale Ordine di Malta, che nel 1566 vi stabilì il proprio Priorato. Restaurata nel Cinquecento la chiesa venne rivoluzionata dal Piranesi, che non ne alterò la volumetria, ma ritagliò diversamente gli spazi interni e la ridecorò da cima a fondo seguendo il suo gusto antiquario, con un intreccio di simboli spesso a maggior gloria dell’Ordine e dei Rezzonico: torri e aquile bicipiti, serpenti (l’Aventino era detto «mons serpentarius» e simbolo di fede), la croce ottagona di origine bizantina, trofei romani, sfingi egizie, palme e corone di alloro, teschi e torce rovesciate, ecc.

Il restauro iniziato a ottobre 2017 e appena concluso, finanziato dall’Ordine di Malta, con progetto e direzione lavori di Giorgio Ferreri ed esecuzione della Acanto Restauri, ha ripristinato l’aspetto settecentesco ridando luce a esterno e interno, con un certosino lavoro sia di riadesione ai supporti sia di integrazione delle parti mancanti delle decorazioni a stucco (maniacalmente dettagliate), e il recupero delle originali tenui cromie piranesiane all’interno, riproposte anche in facciata dove si erano perdute. La chiesa, oltre all’altare con l’apoteosi di san Basilio, conserva anche un bel sarcofago romano di III secolo, un altarolo del X e il monumento funebre dello stesso Piranesi.

La Chiesa di Santa Maria del Priorato a Roma

Federico Castelli Gattinara, 29 marzo 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Restaurata la chiesa di Santa Maria del Priorato | Federico Castelli Gattinara

Restaurata la chiesa di Santa Maria del Priorato | Federico Castelli Gattinara