Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliRoma. Dopo lo straordinario successo di «Musei Vaticani 3D», il documentario più visto al mondo, così sostengono i responsabili, con 220mila spettatori in 2mila cinema di 60 Paesi, Sky 3D ci riprova con «Firenze e gli Uffizi 3D/4K-Viaggio nel cuore del Rinascimento», prodotto in collaborazione con Sky Arte HD, Nexo Digital e Magnitudo Film.
Ancora una volta la tecnologia più avanzata è messa al servizio del patrimonio artistico nostrano, «lo valorizza e lo esporta in modo molto più estensivo ed efficace di qualsiasi spot», sottolinea il ministro Dario Franceschini alla presentazione al Mibact, che ha concesso il patrocinio. Esordirà in prima mondiale il 3-4-5 novembre in 240 cinema italiani (elenco delle sale su www.nexodigital.it), per poi essere distribuito anche in questo caso in 60 Paesi.
La potenza delle immagini è straordinaria, la divulgazione e il successo assicurati, il prodotto di ottimo livello. Per Firenze in 90 minuti si esplorano le principali imprese di Quattro e Cinquecento, la città, una scelta di dieci musei e centocinquanta opere. Il cuore è la Galleria degli Uffizi: si entrerà all’interno della Tribuna, restaurata nel 2012 e visibile dal vero solo affacciandosi da tre porte; Antonio Natali, direttore del museo dal 2006 fino all’estate scorsa, ci guiderà tra i capolavori, da Giotto a Caravaggio e Artemisia Gentileschi; l’incompiuta Adorazione dei Magi di Leonardo, trasferita quattro anni fa all’Opificio delle Pietre Dure per un difficile restauro, sarà eccezionalmente svelata. Unica perplessità, ma la scelta è ponderata e voluta, la realizzazione in 3D anche di dipinti e affreschi, bidimensionali per definizione. Trailer su https://youtu.be/qtlsofddYb4.
Sky Italia porta così sempre più risorse, investimenti, lavoro nel nostro Paese: per esempio il centro produttivo di Sky Arte, in un campo, quello della produzione televisiva di qualità, «on demand», del documentario che coniuga creatività e nuove tecnologie, che è in forte crescita.
Franceschini dichiara massima disponibilità e interesse, per qualcosa che fa bene non solo alla nostrana industria del cinema e della tv, ma in generale all’Italia. E a domanda diretta rilancia: il 27 ottobre ci sarà il nome della nuova capitale italiana della cultura, i responsabili di Sky raccolgono l’idea e promettono di tornare con un progetto mirato. Intanto però ne hanno in campo altri, il primo un nuovo docufilm 3D/4K dedicato alle quattro basiliche papali di Roma in occasione del Giubileo, che uscirà nelle sale ad aprile.
Articoli correlati:
I Musei Vaticani al cinema in 3D

Un momento delle riprese agli Uffizi

Le riprese del documentario in città

La Tribuna degli Uffizi
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale