Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Frammento marmoreo di Forma Urbis (il catasto romano) che riporta in termini grafici la Porticus Aemilia. Di questo nome compaiono le ultime tre lettere.

Image

Frammento marmoreo di Forma Urbis (il catasto romano) che riporta in termini grafici la Porticus Aemilia. Di questo nome compaiono le ultime tre lettere.

Roma, Porticus Aemilia rinasce nel parco archeologico

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. Lungo quasi cinquecento metri e largo sessanta, la Porticus Aemilia era uno degli edifici pubblici più monumentali della Roma Repubblicana. Costruita a partire dal 193 avanti Cristo insieme al nuovo porto fluviale (Emporium), come luogo di stoccaggio delle merci, visse con varie utilizzazioni per mezzo millennio. Il complesso contava cinquanta navate in opera incerta di tufo (uno dei più antichi casi di impiego di questa tecnica costruttiva) coperte da volte a botte e digradanti verso le sponde del Tevere. Dopo oltre cinquant’anni di degrado totale (immondizia, baracche ecc.) e tre anni di scavi della Soprintendenza archeologica di Roma insieme al Koninklijk Nederlands Instituut Rome, oggi un’area di 1.200 metri quadrati che collega tre strade del quartiere Testaccio e contiene i resti di questa grandiosa struttura, è diventata un piccolo ma prezioso parco pubblico aperto dall’alba al tramonto ai cittadini e all’arte contemporanea, con piante, panchine, illuminazione notturna, pannelli didattici e cancellate di protezione. Gli scavi sono stati ricoperti con ghiaia, gli alzati con le grandi arcate ripuliti e valorizzati, il parco allestito da due architetti tirocinanti nell’ambito di una collaborazione tra la Soprintendenza e la Scuola di specializzazione in architettura dell’Università La Sapienza. Sabato 9 maggio alle ore 18,30 si terrà l’inaugurazione, con un concerto della Stradabanda e la partenza del progetto «Porticus in arte» (il murale «Genius Loci» di Alessandro Gorla e i due grandi pannelli fotografici «Incontro d’amicizia» di Juri Corti) che proporrà periodicamente installazioni, mostre, fotografie ed eventi di giovani artisti. Domenica 10 visite guidate gratuite con gli archeologi alle ore 10,30, 11,30 e 12,30.

Porticus Aemilia. Foto di B. Fruttini

Porticus Aemilia. Foto di B. Fruttini

Porticus Aemilia. Foto di B. Fruttini

Frammento marmoreo di Forma Urbis (il catasto romano) che riporta in termini grafici la Porticus Aemilia. Di questo nome compaiono le ultime tre lettere.

Federico Castelli Gattinara, 08 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Roma, Porticus Aemilia rinasce nel parco archeologico | Federico Castelli Gattinara

Roma, Porticus Aemilia rinasce nel parco archeologico | Federico Castelli Gattinara