Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliRoma. «Una buona cosa», plaude Franceschini l’acquisizione da parte di Inail di quattro immobili storici di Eur spa. Rimangono quindi in mani pubbliche gli edifici che da sempre ospitano istituzioni importanti come l’Archivio centrale dello Stato, il Museo Pigorini, il Museo dell'Alto Medioevo e il Museo delle arti e tradizioni popolari. «Un patrimonio della nazione che ora deve essere valorizzato al meglio per fare all’Eur un grande polo museale», ha aggiunto il ministro a commento della notizia. L’Inail ha sborsato poco meno di 300 milioni di euro che servono all’ente Eur per completare la travagliata Nuvola di Fuksas, e a tener fede alla data di maggio per l'inaugurazione del nuovo centro congressi.

Gli edifici dell'Eur acquistati dall'Inail
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale