Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta degli scavi

Image

Una veduta degli scavi

Roma, nuove scoperte nell'Arco di Tito

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Proseguono al Circo Massimo i lavori di scavo, ma soprattutto di restauro e valorizzazione dell’emiciclo, compresa la nuova recinzione

Il progetto è in piedi da anni, il preliminare risale addirittura al 2003, sull’edizione cartecea di «Il Giornale dell’Arte» ne parlammo diffusamente nel 2008 e poi nel 2010, in occasione dell’apertura dei cantieri. Il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità, in uno stato d’abbandono e degrado da terzo mondo pur nel cuore della Roma archeologica, doveva avere la «spina» centrale rimodellata, rampe erbose digradanti a collegamento con l’emiciclo (circa 3,5 metri più basso), le strutture messe in sicurezza statica e restaurate, un riassetto complessivo per dare leggibilità del monumento, piccoli scavi conoscitivi, l’evidenziazione di parte di una strada lastricata, la sistemazione di quanto rimasto dell’Arco di Tito rinvenuto nel 1934, il livellamento del terreno e la creazione di percorsi.

Le indagini sull’Arco di Tito, ancora in corso, sono risultate molto complesse a causa della falda d’acqua di superficie. È stato riscoperto il pavimento antico in lastre di travertino, tre plinti frontali e parte del quarto plinto delle quattro colonne libere che separavano i tre fornici. Durante gli scavi sono emersi anche dei grandi frammenti architettonici in marmo lunense pertinenti all’attico e alla trabeazione dell’arco, oltre ad alcune importanti strutture murarie tardoantiche o altomedievali ora sotto studio.

Gli archeologi chiedono nuove risorse per l’eliminazione delle infiltrazioni d’acqua e ipotizzano la ricostruzione in anastilosi dell’arco, ma per ora l’area sarà cautelativamente reinterrata. L’arco era alto circa 17 metri e profondo 15, con colonne di oltre 10 metri, più piccolo di quello di Settimio Severo sulla via Sacra ma riccamente decorato (è in corso una sua ricostruzione virtuale in collaborazione con il Dipartimento Architettura dell’Università di Roma Tre).

Una veduta degli scavi

Ipotesi di ricostruzione dell'Arco di Tito

Federico Castelli Gattinara, 28 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Roma, nuove scoperte nell'Arco di Tito | Federico Castelli Gattinara

Roma, nuove scoperte nell'Arco di Tito | Federico Castelli Gattinara