Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'area archeologica del Circo Massimo

Image

L'area archeologica del Circo Massimo

Roma, apre al pubblico l'area archeologica del Circo Massimo

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Iniziavamo a disperare, con la data continuamente spostata fino a due settimane prima, e invece dal 17 novembre l’area archeologica del Circo Massimo, da anni in cantiere, aprirà i suoi cancelli

Il primo progetto, preliminare, della Sovrintendenza comunale risale al 2003, quello definitivo a cinque anni più tardi, quando si pensava di partire coi lavori entro l’estate 2008 e di concluderli in venti mesi. Purtroppo in Italia siamo abituati a ritardi ben peggiori, comunque è festa, dato che apre al pubblico per la prima volta in assoluto la parte archeologica della più grande struttura per lo spettacolo dell’antichità, 600 metri di lunghezza per 140 di larghezza, dedicato fin dall’età regia a manifestazioni di ogni tipo: gare ippiche, cacce con animali esotici, rappresentazioni teatrali, esecuzioni pubbliche, processioni religiose e trionfali.

I lavori hanno restituito piena leggibilità alle rovine, sanato e ridefinito l’emiciclo, scavi mirati hanno arricchito le conoscenze del monumento, l’area è stata dotata di recinzioni, accessi, percorsi di visita, impianto di illuminazione e terrazza panoramica nuovi. Si potranno visitare i «vomitoria» (le gallerie per le gradinate), coi resti delle latrine, il tratto di strada basolata esterna con la grande vasca-abbeveratoio e alcune tabernae, le tracce dell’Arco di Tito, tra i più grandi di Roma, molti frammenti lapidei di varia provenienza e la torre medievale con vista panoramica. Info allo 060608 (www.060608.it).

L'area archeologica del Circo Massimo

L'area archeologica del Circo Massimo

Una panoramica dell'area archeologica del Circo Massimo

Federico Castelli Gattinara, 16 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

Roma, apre al pubblico l'area archeologica del Circo Massimo | Federico Castelli Gattinara

Roma, apre al pubblico l'area archeologica del Circo Massimo | Federico Castelli Gattinara