Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliRoma. In occasione della VII Giornata della Trasparenza si inaugura lunedì 9 maggio, con tanto di taglio del nastro, il nuovo allestimento della collezione d’arte del Palazzo della Farnesina, al secondo piano del Ministero degli Affari Esteri (visitabile poi dall’11 al 13 maggio, gratuitamente, previa prenotazione). Riguarda la parte della raccolta riservata agli anni Ottanta e Novanta, con opere tra gli altri di Ubaldo Bartolini, Bruno Ceccobelli, Omar Galliani, Giorgio Griffa, Felice Levini, Titina Maselli, Renato Mambor, Piero Pizzi Cannella e Grazia Varisco. Per l’occasione viene presentata anche la collaborazione con il Google Cultural Institute, l’adesione della Farnesina a «Open House Roma», evento dedicato al design e all’architettura della città che apre oltre 170 siti di solito chiusi al pubblico, una mostra e un convegno per la celebrazione dei 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone.
In occasione dei cinquant’anni dalla realizzazione del grande mosaico di Toti Scialoja per il Ministero degli Affari Esteri (1966), martedì 10 maggio alle ore 11, nella sala Mosaici, si terrà un incontro sulla figura dell’artista romano, che fu illustratore, scenografo, poeta e amatissimo docente d’arte. L’incontro sarà dedicato in modo particolare alla storia della collaborazione di Scialoja al cantiere della Farnesina, completato alla fine degli anni Cinquanta, con la partecipazione e vittoria al concorso pubblico per la realizzazione del mosaico. Interverranno Massimo Riccardo del Mae, Arnaldo Colasantipresidente della Fondazione Toti Scialoja,
Tiziana D’Acchille direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma, Fabio De Chirico del comitato scientifico Collezione Farnesina, Antonio Tarasco della Direzione generale musei del Mibact, lo storico e critico d’arte Gabriele Simongini come moderatore. Per l'occasione sarà presentato il volume Toti Scialoja critico d'arte. Scritti in Mercurio, 1944-1948 (Gangemi) curato da Antonio Tarasco.
Articoli correlati:
Roma si svela

La sala Forma della collezione d'arte della Farnesina

Il mosaico di Toti Scialoja (1966) nella Sala dei Mosaici del Palazzo della Farnesina
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale