Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

John Constable, A House and Haystack at Flatford (1827)

Photo courtesy of Roseberys

Image

John Constable, A House and Haystack at Flatford (1827)

Photo courtesy of Roseberys

Scomparso per due secoli, un raro disegno del 1827 di John Constable torna sul mercato

Il lavoro, realizzato a gesso e acquerello, sarà battuto all’asta da Roseberys London il 12 novembre, con una stima tra 20-30 mila sterline

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Per la prima volta dopo quasi due secoli, un raro disegno del 1827 di John Constable, maestro del paesaggio inglese, arriva sul mercato. A House and Haystack at Flatford, realizzato a gesso e acquerello, sarà battuto all’asta da Roseberys London il 12 novembre, con una stima tra 20-30 mila sterline (26,3-39,5 mila dollari). L’opera raffigura la Valley Farm, la casa del guardiano accanto al mulino di Flatford, nel cuore del Suffolk. Il padre dell’artista possedeva il mulino, soggetto che sarebbe diventato uno dei più amati di Constable e protagonista di due sue celebri tele: The Hay Wain (1812) e Flatford Mill (1816–17), oggi conservate rispettivamente alla National Gallery e alla Tate di Londra. L’interesse collezionistico per il disegno deriva sia dal legame personale con il luogo, sia dalla provenienza diretta dalla famiglia dell’artista.

Nel lavoro, la casa a graticcio del XV secolo è resa con un’incredibile precisione di dettaglio. Le doghe del tetto, le staccionate e il pagliaio inclinato creano un equilibrio tra ordine umano e natura. Secondo le note critiche di Roseberys, la dimora fu per secoli abitata da contadini benestanti della zona. Pur risiedendo per gran parte dell’anno a Hampstead, a nord di Londra, Constable non smise mai di tornare nel Suffolk per disegnare e dipingere, celebrando la bellezza incontaminata dei paesaggi rurali in un’epoca di rapido mutamento industriale.

L’artista donò il disegno al figlio Charles Golding Constable, da cui passò, alla sua morte nel 1878, alla moglie Anna Maria. Fu lei a regalarlo a un amico di famiglia, James Henry Beazley. Sul retro del foglio compare una nota che spiega il gesto: «Questo schizzo fu donato al defunto James Beazley dalla vedova o da un parente dell’artista Constable, in segno di gratitudine per un piccolo servizio reso». L’opera è rimasta nella famiglia Beazley fino a oggi. «Questo splendido disegno offre una prospettiva intima sulla campagna del Suffolk, che tanto ha ispirato Constable», ha affermato Lara L’vov-Basirov, vicedirettrice di Roseberys. «La sua provenienza, diretta dall’artista, lo rende un documento prezioso della sua vita e del suo processo creativo».

L’asta si inserisce in un filone di riscoperte legate a Constable. Negli ultimi anni, diverse opere dimenticate sono riemerse. Nel 2020 quattro schizzi giovanili sono stati venduti da Sotheby’s; nel 2023 Martel Maides Auctions ha aggiudicato uno schizzo a olio ritrovato in una casa britannica per 200 mila sterline; e lo scorso marzo Tennants Auctioneers ha venduto un altro lavoro inedito per 320 mils sterline. Il record per un disegno di Constable spetta ancora a Helmingham Dell, Suffolk (1800), venduto da Christie’s nel 2013 per 662,5 mila sterline, mentre il primato assoluto è detenuto da The Lock (1824), battuto nel 2012 per 22,4 milioni di sterline.

Come sottolinea il catalogo di Roseberys, Flatford rappresentò per Constable una fonte inesauribile di ispirazione. Nessun altro luogo, nella sua lunga carriera, gli offrì tante vedute e spunti artistici.

Riccardo Deni, 10 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il progetto debutterà a dicembre a Miami Beach con dodici espositori, tra cui Beeple Studios, Pace Gallery, Fellowship e Asprey Studio

L’Italia si conferma tra le protagoniste dell'appuntamento che tradizionalmente apre l'anno fieristico, portando in Belgio il meglio della propria tradizione artistica e del proprio spirito collezionistico

Dopo le prime edizioni al Carrousel du Louvre e al Grand Palais Éphémère, sotto il nome di FAB Paris, la fiera ha trovato nel Grand Palais restaurato la sua sede definitiva

L’interesse istituzionale, la qualità dei lotti e la partecipazione di nuovi collezionisti delineano un mercato in espansione, dove storia, spiritualità e modernità si incontrano dando forma a una scena viva e futuribile

Scomparso per due secoli, un raro disegno del 1827 di John Constable torna sul mercato | Riccardo Deni

Scomparso per due secoli, un raro disegno del 1827 di John Constable torna sul mercato | Riccardo Deni