Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Compianto sul Cristo morto» (1492) di Guido Mazzoni, Napoli, Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi

Image

«Compianto sul Cristo morto» (1492) di Guido Mazzoni, Napoli, Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi

Si può ancora «collaborare» al restauro delle statue di Mazzoni

Il cantiere «aperto» consente di continuare ad ammirare il Compianto nella Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi. Previsti anche basamenti ad azione antisismica e un nuovo impianto di illuminazione

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Guido Mazzoni, detto il Paganino o il Modanino (Modena, 1450-1518), scultore capace di realizzare compianti che, secondo Timothy Verdon, sono «reali nel senso scolastico: reali come sono gli effetti dei sacramenti. E portano in un mondo dove il problema di piangere… viene momentaneamente superato: dove l’affettività corrisponde repente e forte ai comandi della volontà, dove la sofferenza degli altri non rimane un argomento di riflessione filosofica, ma fa nascere lacrime sincere» (in Emozioni in terracotta, a cura di Giorgio Bonsanti e Francesca Piccinini, Franco Cosimo Panini, Modena 2009, p. 70), arrivò a Napoli nel 1489 e vi restò fino al 1495. 

Chiamato in città dopo la sua attività padana con ogni probabilità da Eleonora d’Aragona Este (1450-93), protettrice dello scultore a Ferrara in quanto moglie del duca Ercole I d’Este e appartenente alla famiglia reale napoletana, Mazzoni terminò il celebre «Compianto sul Cristo morto» nel 1492 e il gruppo di figure in terracotta fu sistemato nella Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (o di Monteoliveto). 

Intorno al gruppo, forse il principale tra quelli di Mazzoni giunti fino a noi, per la monumentalità e l’emozionante teatralità dei gesti delle figure, è stato allestito un cantiere di restauro «aperto» che consentiva di ammirare comunque il Compianto nel percorso museale della chiesa museo. Il progetto è stato reso possibile da una partnership tra il Ministero della Cultura, l’Arciconfraternita di Sant’Anna e San Carlo Borromeo dei Lombardi e l’associazione Friends of Naples presieduta da Alberto Sifola (quest’ultima si è impegnata a raccogliere i 100mila euro necessari all’intervento completo). La manutenzione è a cura di Dafne Restauri di Napoli in collaborazione con Coop4Art e Officina dei Talenti e comprende oltre al restauro conservativo del gruppo scultoreo, in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, anche l’inserimento di basamenti ad azione antisismica, nonché la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione dell’area espositiva. «Contiamo, ha dichiarato Alberto Sifola, che aderiscano nuovi donatori adottando altre statue del celebre monumento in modo da consentirci di completare il restauro, preservando un’opera artistica di inestimabile valore per Napoli. Vi invitiamo dunque a unirvi a noi in questo importante sforzo di tutela del nostro patrimonio culturale: la vostra generosità farà la differenza nel salvaguardare la bellezza e la storia della nostra amata città». Le statue, sette figure realizzate a grandezza naturale e collocate intorno al Cristo adagiato a terra, raffigurano Giuseppe d’Arimatea (forse il ritratto di Alfonso II, figlio di re Ferdinando I), a sinistra, Nicodemo, a destra, la Vergine, Maria Salomè, Maria di Cleofa, Maddalena e san Giovanni Evangelista. 

Stefano Luppi, 17 dicembre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Si può ancora «collaborare» al restauro delle statue di Mazzoni | Stefano Luppi

Si può ancora «collaborare» al restauro delle statue di Mazzoni | Stefano Luppi