Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Aurélie Vandevoorde mentre batte un lotto durante la Surrealist and Modern art sales, indossando una collana disegnata da Salvador Dalí

© Thomas Ledoux - Sotheby's

Image

Aurélie Vandevoorde mentre batte un lotto durante la Surrealist and Modern art sales, indossando una collana disegnata da Salvador Dalí

© Thomas Ledoux - Sotheby's

Sotheby’s, Modigliani e Magritte guidano una serata da record a Parigi

Cinque artisti - Modigliani, Delvaux, Domínguez, Klapheck e Wols - hanno stabilito nuovi primati d’asta in Francia, così come la maison stessa

Riccardo Deni

Leggi i suoi articoli

Un’aria di entusiasmo ha attraversato Parigi nella settimana di Art Basel, contagiando anche la sala d'asta di Sotheby’s, dove la doppia vendita Modernités e Surrealism and Its Legacy ha chiuso con un totale complessivo di 89,7 milioni di euro (104 milioni di dollari), il miglior risultato di sempre per la casa d’aste in Francia e un incremento di oltre il 50% rispetto all’edizione di ottobre 2024. Un successo che conferma la centralità di Parigi come snodo del mercato europeo e la vitalità del collezionismo in un momento di cautela generale.

A dominare la serata è stato Amedeo Modigliani, protagonista assoluto con due opere che hanno infiammato la sala. Elvire en buste (1918 circa), rimasto nella stessa collezione privata dal 1974 e apparso per la prima volta all’asta, ha scatenato una gara serrata tra sette offerenti fino al prezzo record di 27 milioni di euro (31,3 milioni di dollari). È la cifra più alta mai raggiunta da un dipinto dell’artista in Francia e, al tempo stesso, l’opera più costosa mai venduta da Sotheby’s a Parigi. Pochi lotti dopo, Raymond, ritratto del giovane romanziere Raymond Radiguet, ha registrato un’altra vivace competizione, chiudendo a 10,6 milioni di euro (12,4 milioni di dollari) dopo dieci minuti di rilanci.

Elvira en buste, Amedeo Modigliani © Born & Art Digital Studio © Sotheby's

La magie noire, René Magritte © Born & Art Digital Studio © Sotheby's

Entrando nel merito dei risultati generali delle due vendite, Modernités ha totalizzato 62,8 milioni di euro, con l’85% dei lotti assegnati e una serie di risultati superiori alle stime. Tra questi spiccano La Figurine di Alberto Giacometti, battuta a 571,5 mila euro, e L’Oeil de Dieu di Wols, venduto per 1,9 milioni di euro, un nuovo record d’asta per l’artista in Francia. Ottimo anche il risultato di Séries 347 di Pablo Picasso, la rara suite completa di incisioni del 1968, che con 1,9 milioni di euro ha segnato il primato francese per una serie di stampe del maestro spagnolo.

La seconda sessione, Surrealism and Its Legacy, ha confermato la forza di un settore in continua espansione, il Surrealismo appunto. Con 26,9 milioni di euro di totale – il secondo miglior risultato di sempre per una vendita surrealista di Sotheby’s in Francia – la casa d’aste ha venduto il 97% dei lotti, e il 70% ha superato la stima massima. Gli acquirenti americani hanno rappresentato un terzo delle aggiudicazioni, segno della crescente attrazione internazionale per Parigi.

A guidare la sezione è stato René Magritte, presente con tre opere contese. La magie noire ha raddoppiato la stima raggiungendo 10,7 milioni di euro (12,4 milioni di dollari), nuovo record per un’opera della serie. Seguono il particolarissimo Ceci est un morceau de fromage, a 1,9 milioni di euro, e La malédiction, salito a 952,5 mila euro, più del triplo della sua valutazione iniziale.

Paysage fantastique, Óscar Domínguez © Eléa Lefèvre Born & Art Digital Studio © Sotheby's

Swirling Sea Necklace, Salvador Dalí © Born & Art Digital Studio © Sotheby's

Tra gli altri protagonisti, Paul Delvaux con Woman with a Rose ha stabilito il suo massimo in Francia a 2,4 milioni di euro, mentre Paysage fantastique di Óscar Domínguez ha raggiunto 990,6 mila euro, anche in questo caso record nazionale. Bene anche Der Mustergatte (Il marito ideale) di Konrad Klapheck, venduto a 825,5 mila euro, e la collana Swirling Sea di Salvador Dalí, aggiudicata per 736,6 mila euro dalla collezione Schlumberger.

Nel complesso, cinque artisti – Modigliani, Delvaux, Domínguez, Klapheck e Wols – hanno stabilito nuovi primati d’asta in Francia. E le sei opere di Roy Lichtenstein provenienti dalla collezione dell’artista hanno contribuito con 5,3 milioni di euro a un totale che porta l’ammontare delle vendite della sua eredità, iniziate in primavera e previste anche nel 2026, a oltre 122 milioni di dollari.

Un risultato che suggella una settimana frizzante per la capitale francese, dove il dialogo tra modernismo e surrealismo si è tradotto in un record storico. Dopo questa serata, Sotheby’s può guardare con rinnovata fiducia alle prossime sessioni europee. Forte di un mercato che, a Parigi, continua a parlare con voce sempre più autorevole.

Riccardo Deni, 25 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Esposta l'ultima volta nel 1954 e mai apparsa sul mercato secondario, l'opera è tra i primi esempi di paesaggio puro nella produzione dell'artista

L'incanto, tra i momenti più attesi della Frieze Week, ha totalizzato 6,2 milioni di sterline, più del doppio rispetto alla stima massima

L’opera, una delle più grandi dell’artista giapponese mai apparse sul mercato, ha stracciato le stime iniziali raggiungendo l’impressionante cifra di 3,98 milioni di sterline

Il diamante possiede la più alta gradazione cromatica esistente per le gemme rosa, e una purezza tanto cristallina da rientrare nel sottogruppo più raro in assoluto

Sotheby’s, Modigliani e Magritte guidano una serata da record a Parigi | Riccardo Deni

Sotheby’s, Modigliani e Magritte guidano una serata da record a Parigi | Riccardo Deni