Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Margherita Panaciciu
Leggi i suoi articoliLa «Magic City» è sempre in fermento. Quest’inverno torneranno due appuntamenti imperdibili della Miami Art Week: Spectrum Miami e Red Dot Miami, fiere d’arte contemporanea organizzate da Redwood Art Group, punto di riferimento nazionale nel settore delle esposizioni, del marketing culturale e della promozione artistica internazionale.
Dal 3 al 7 dicembre 2025, il Mana Wynwood Convention Center ospiterà le due manifestazioni che, da anni, si affermano come uno degli eventi più attesi del calendario culturale di Miami. Una superficie di oltre 14mila metri quadrati sarà interamente dedicata alla creatività contemporanea, accogliendo più di 280 espositori e oltre mille artisti provenienti da tutto il mondo, per un pubblico previsto di oltre 40mila visitatori.
Spectrum Miami e Red Dot Miami rappresentano due anime complementari all’interno dello stesso contenitore fieristico. Da un lato, Spectrum Miami, giunta alla sua quindicesima edizione, si concentra su un’offerta fresca, urbana e indipendente, mettendo in evidenza artisti emergenti, studi creativi e giovani gallerie che esplorano nuovi linguaggi visivi. Al suo interno, l’area [SOLO] propone una selezione di artisti indipendenti affermati ed emergenti, offrendo loro una vetrina internazionale e l’opportunità di entrare in contatto con collezionisti, galleristi e curatori. Non mancano inoltre progetti curatoriali come Art Labs, installazioni site-specific realizzate da gallerie e collettivi, lo Spotlight Program con focus su espositori selezionati e la Discoveries Collection, che riunisce opere a prezzi accessibili (3mila dollari o meno), accuratamente selezionate dal team curatoriale della fiera.

Red Dot Miami 2024. Courtesy Redwood Art Group
Red Dot Miami celebra invece la sua ventesima edizione, riaffermando il proprio ruolo come punto d’incontro privilegiato per gallerie affermate e collezionisti esperti. Riservata esclusivamente a gallerie professionali, la fiera presenta più di 75 realtà internazionali, che rappresentano oltre 500 artisti contemporanei provenienti dai mercati primari e secondari. Anche Red Dot propone una programmazione curata che include le Spotlight Galleries, progetti speciali all’interno di Art Labs e una sua Discoveries Collection, che propone opere sotto i 5mila dollari, pensate per ampliare l’accesso al collezionismo d’arte.
La sinergia tra Spectrum e Red Dot offre un’esperienza completa, capace di abbracciare le molteplici sfumature dell’arte contemporanea. Come sottolinea Eric Smith, presidente di Redwood Art Group, «ogni anno registriamo un’affluenza record di appassionati d’arte internazionali e leader del settore, e prevediamo che l’edizione di quest’anno attirerà un pubblico ancora più vasto. Il Red Dot Miami di quest’anno segnerà il ventennale della fiera d’arte contemporanea dedicata esclusivamente alle gallerie d’arte organizzata da Redwood, a dimostrazione della forza del settore delle gallerie d’arte odierno. I partecipanti potranno ammirare il meglio che il mondo dell’arte ha da offrire e non vediamo l’ora di presentare altri cinque giorni di arte e intrattenimento incredibili».
Tra gli espositori che torneranno a Spectrum Miami figurano A & E Fine Art /Aviram, Jason Perez Art, Von Siebert, Charlotte Fonne Art, Elidea Art, Mathilda, Carmine Bilardello, Gavi Kaplan e Chadwick Concepts. A Red Dot Miami faranno ritorno K-Art Projects USA, Mecenavie Gallery, Artavita/World Wide Art, Gebhardt Gallery, Perseus Gallery, End to End Gallery, The Gallery Steiner, SAB Gallery e Famespace. L’evento prenderà il via ufficialmente con l’Opening Night Preview, in programma mercoledì 3 dicembre dalle 18 alle 21, con intrattenimento musicale e rinfreschi. Il biglietto per la serata inaugurale costa 85 dollari e include l’accesso completo a tutte le giornate della fiera. Il pass giornaliero è disponibile al prezzo di 50 dollari, con promozioni valide fino al 15 novembre per chi acquista online (tutti i biglietti saranno disponibili in formato digitale, per un accesso più veloce). Spectrum Miami e Red Dot Miami sono ormai diventate un punto d’incontro per creativi, collezionisti e art lover e una celebrazione di ciò che rende l’arte essenziale e sempre sorprendente.
Altri articoli dell'autore
Da Barovier & Toso a Max Ingrand, passando per Venini, Lelii, Sarfatti e Caccia Dominioni: la maison inaugura la stagione autunnale con un catalogo d’eccezione dedicato agli arredi e alle icone del design del XX e XXI secolo
La fiera ritorna a Casa Cipriani a New York con un ricco programma di dialoghi, curato insieme a Puck, che affronta temi come l’eredità artistica, il mercato indipendente e la sostenibilità culturale
Sette sezioni per raccontare l’evoluzione dell’arte globale, tra grandi gallerie, nuovi talenti e il debutto di Function, dove arte e design si contaminano
Oltre 280 gallerie, curatele d’avanguardia e un dialogo tra passato e futuro che anima l’intera città