Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Ilaria Speri
Leggi i suoi articoliFino al 16 marzo l’Art Institute di Chicago presenta «Alfred Stieglitz e il XIX secolo». L’esposizione propone un approfondimento sull’importanza della fotografia dell’Ottocento nella nascita del Pittorialismo, affermatosi negli Stati Uniti a cavallo tra il XIX e XX secolo grazie alla carismatica personalità del fotografo.
Influenzato in particolare dalle opere di Julia Margaret Cameron e del duo scozzese composto da David Octavius Hill e Robert Adamson, Stieglitz dedica la sua carriera di fotografo e operatore culturale all’affermazione della fotografia come forma d’arte autonoma, ragione fondante del Pittorialismo.
In mostra una ricca selezione di opere originali della collezione del museo: albumine, photogravure, fino alle stampe ai sali d’argento del periodo modernista.
Altri articoli dell'autore
L'interesse del fotografo per il paesaggio coinvolge sempre più tematiche ambientali, come il rapporto tra turismo di massa e natura
La quarta biennale di fotografia si articola in oltre venti mostre e proiezioni
Oltre 170 scatti e cimeli danno vita a un percorso attraverso luoghi e oggetti, strade e personaggi, piaceri, ritratti, ma anche artisti, scrittori e amici
Prima personale del fotografo e regista americano, classe 1995