Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Franco Monetti
Leggi i suoi articoliIl volume a cura di Elisa Debenedetti è ricco di interventi di ricerca e di studio. Si apre con tre saggi di architettura di spessore: un atlante incompiuto dell’architettura moderna bolognese agli albori del Settecento; il progetto di Giovanni Battista Contini con i fratelli Mazzuoli per la Chiesa di San Girolamo in Campansi a Siena; l’ampliamento settecentesco dell’Ospedale Fatebenefratelli sull’Isola Tiberina a Roma. Tutti e tre basati su sicura e precisa documentazione d’archivio.
Seguono contributi su pittura e scultura come lo studio innovativo sui rapporti tra il pittore Gaspar van Wittel e la famiglia romana dei Colonna, lo studio sullo scultore romano Gaspare Sibilla con aggiunte alla sua produzione, quello sugli anni giovanili di Vincenzo Camuccini con considerazioni sulla sua formazione artistica e quello sui disegni di Carlo Marchionni della Fondazione Torlonia relativi al Teatro Argentina di Roma, analizzati nel contesto della sua storia.
E poi ancora, gli studi su Piranesi e Caterina II, sul mercato dell’arte internazionale di pieno Settecento (con il caso del conte Caylus) e sul conte Antonio Giacinto Saverio Cabral, incisore, collezionista e mercante portoghese in Roma.
Per concludere i saggi su Giuseppe Valadier e Pietro Camuccini a San Pietro, sull’architetto piemontese Luigi Canina a Villa Adriana tra Sette e Ottocento, sull’architetto e ingegnere pontificio Giuseppe Simelli (maestro di Luigi Maria Valadier) e sui conventi dei Santi Cosma e Damiano al Foro Romano e dei Santi Margherita ed Ermidio a Trastevere in disegni ottocenteschi inediti della Collezione Lanciani della Biasa (Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte).
Una considerevole summa di nuove notizie offerte agli studiosi per approfondimenti e studi futuri.
Aspetti dell’arte del disegno: autori e collezionisti, I. Antico, Città, Architettura, V
a cura di Elisa Debenedetti, 401 pp., ill. b/n e col., Quasar, Roma 2020, € 60

V. Camuccini (da Raffaello), «Guarigione dello storpio», Roma, Collezione Eredi Camuccini (part.)


Altri articoli dell'autore
Letti in un soffio: brevi consigli di lettura
Le vicende dei coniugi Sangiorgi, attivi nel secondo ’800 nelle arti decorative
Uno studio sull’apprendistato e gli esordi professionali del sommo ebanista