Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Dettaglio di un mobile di Piffetti del Palazzo reale di Torino

Image

Dettaglio di un mobile di Piffetti del Palazzo reale di Torino

Piffetti a scuola da Lebrun

Uno studio sull’apprendistato e gli esordi professionali del sommo ebanista

Franco Monetti

Leggi i suoi articoli

Da tempo, unitamente ad Alvar González-Palacios, abbiamo auspicato che fossero aperti canali di studio sull’attività giovanile di Piffetti a Roma. Erano stati infatti ritrovati a Torino documenti fondamentali (testamenti) che certificavano una lunga attività del più importante ebanista europeo del Settecento nell’Urbe.

Qualcuno ci aveva anche provato, senza alcun risultato: saper cercare non è un dono riservato a tutti. Ci è riuscito ora il giovane, documentato studioso, restauratore e architetto Claudio Cagliero, che fra Lucca, Firenze, Pisa e Roma, ha finalmente ritrovato il filo della prima attività di Piffetti e il nome del suo maestro con un libro destinato a divenire fondamentale per l’apprendistato e gli esordi professionali del sommo ebanista.

Il suo maestro è stato individuato in Riccardo Bruni, ovvero Richard Lebrun, grande ebanista francese attivo a Roma con una scuola che comprendeva anche quel Pierre Daneau, a cui Palacios aveva già fatto riferimento per il Piffetti. Gli esempi proposti da Cagliero sono di assoluta evidenza e aprono strade nuove sugli intrecci fra l’ebanisteria italiana e quella europea del primo Settecento.

La formazione giovanile di Pietro Piffetti, Regio Ebanista alla corte dei Savoia, di Claudio Cagliero, 214 pp., ill. col, e b/n, Herver editore, Ivrea 2020, € 35

Dettaglio di un mobile di Piffetti del Palazzo reale di Torino

Franco Monetti, 21 febbraio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una raccolta di saggi tra architettura, pittura e scultura

Le vicende dei coniugi Sangiorgi, attivi nel secondo ’800 nelle arti decorative

Piffetti a scuola da Lebrun | Franco Monetti

Piffetti a scuola da Lebrun | Franco Monetti