
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Avrà luogo nel Museo della Permanente di Milano la proclamazione di chi si aggiudicherà il riconoscimento della 24ma edizione dell’iniziativa
- Alessia De Michelis
- 07 luglio 2025
- 00’minuti di lettura


L’opera di Giuseppe Lo Schiavo vincitrice della 23ma edizione del Premio Cairo
Svelata ad ottobre l’opera vincitrice del Premio Cairo
Avrà luogo nel Museo della Permanente di Milano la proclamazione di chi si aggiudicherà il riconoscimento della 24ma edizione dell’iniziativa
- Alessia De Michelis
- 07 luglio 2025
- 00’minuti di lettura
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliUn nuovo appuntamento con l’arte contemporanea italiana si prepara a prendere vita dal 14 al 19 ottobre, quando le sale del Museo della Permanente di Milano accoglieranno la 24ma edizione del Premio Cairo, evento che negli anni si è affermato come una delle vetrine più autorevoli per i giovani artisti del nostro Paese.
La mostra-evento offrirà al pubblico l’occasione di scoprire le 20 opere finaliste e, al tempo stesso, di ripercorrere la storia del premio attraverso la Collezione Premio Cairo, che raccoglie i lavori vincitori delle passate edizioni.
Al centro della manifestazione, la serata del 13 ottobre, quando verrà proclamato il vincitore o la vincitrice dell’edizione 2025, con diretta sul sito web del «Corriere della Sera» (media partner da nove edizioni). All’artista selezionato andranno un premio di 25mila euro e l’inserimento dell’opera nella Collezione.
Curata dal mensile «Arte» di Cairo Editore, diretto da Michele Bonuomo, l’iniziativa si avvale di una giuria prestigiosa presieduta da Bruno Corà, presidente della Fondazione Burri di Città di Castello, e composta da esponenti di primo piano del sistema dell’arte come Luca Massimo Barbero, direttore dell’Istituto di Storia dell'Arte-Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Mariolina Bassetti, Christie’s Italia, Chiara Gatti, direttrice artistica del Man di Nuoro, Lorenzo Giusti, direttore della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, Gianfranco Maraniello, direttore del Polo Museale del Moderno e Contemporaneo del Comune di Milano; Renata Cristina Mazzantini, direttrice della Galleria nazionale d’arte Moderna e Contemporanea di Roma, e l’artista Emilio Isgrò.
A raccontare il premio avranno un ruolo anche i social network: sulla pagina Instagram @artemagazine.official e tramite una squadra selezionata di art influencer, attivi su Instagram e TikTok, sarà possibile seguire ogni fase dell’iniziativa, dalla selezione alla serata inaugurale.